18 Maggio: Notte dei Musei 2019
Sabato 18 maggio 2019 torna a Roma la Notte dei Musei con un ricco programma di mostre, concerti e spettacoli dal vivo nei Musei Civici straordinariamente aperti di sera, dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso alle 1.00).

Vi segnaliamo in particolare le mostre fotografiche:
al MAXXI la mostra di Paolo di Paolo "Mondo Perduto" sarà visitabile ad un biglietto speciale ridotto a 3 euro. Il museo sarà aperto dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso alle 24.00).
Al Palazzo delle Esposizioni sono esposte le foto premiate al World Press Photo 2019, e al Museo di Roma - Palazzo Braschi è in corso Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi / Fotografi a Roma.
I musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBAC di Roma parteciperanno all’iniziativa con aperture straordinarie serali di 3 ore al costo simbolico di 1,00 euro. L’elenco dei luoghi statali e degli orari di apertura saranno pubblicati sui canali web del MIBAC: www.beniculturali.it
Nei Musei in Comune accesso gratuito per i possessori della MIC card, acquistabile anche la sera stessa.
Il programma su www.museiincomuneroma.it
Per informazioni 060608 tutti i giorni 9.00-19.00 info@museiincomuneroma.it
Biglietti e audioguide www.museiincomuneroma.it/informazioni_pratiche/biglietti_e_audioguide
Prenotazioni www.museiincomuneroma.it/informazioni_pratiche/prenotazioni
Di seguito il comunicato stampa e l'elenco degli eventi.
La manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei, giunge alla sua undicesima edizione nella Capitale, che aderisce all'iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00), con la possibilità di ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee, e di assistere a un ricco programma di concerti e spettacoli dal vivo selezionati tramite l’avviso pubblico “Notte dei Musei 2019". Saranno eccezionalmente aperti di sera anche alcuni musei statali, università, istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali con proposte di spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali.

Un totale di oltre 50 spazi animati per l’occasione da più di 100 eventi e circa 50 mostre, per una grande festa, accessibile a tutti, dedicata all’arte e alla cultura.
L’ingresso a ogni sito avrà un costo simbolico pari a un euro oppure, dove espressamente previsto, sarà gratuito. Nei Musei Civici l’accesso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC card, che potrà essere acquistata anche la stessa sera nelle biglietterie dei Musei Capitolini e del Museo dell’Ara Pacis.
Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Museo dell'Ara Pacis, Mercati di Traiano, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Ebraico, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Macro Asilo, Mattatoio, Palazzo delle Esposizioni, MAXXI, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell'Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Palazzo Merulana, Spazio Espositivo Tritone, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Istituto Svizzero, Istituto Superiore di Sanità - Museo ISS, Musia Living&Arts, Wegil, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Società Geografica Italiana, Opera Romana Pellegrinaggi - Carcer Tullianum, Sapienza Università di Roma - Polo Museale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Museo di Archeologia, Università degli Studi Roma Tre - Teatro Palladium, Link Campus University, Università eCampus, Casina di Raffaello, Technotown, Vigamus - Museo del Videogioco.

Di seguito l'elenco completo degli eventi:
Tanti gli spettacoli previsti ai MUSEI CAPITOLINI.
Nell’Esedra di Marco Aurelio performance musicale di Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank Zappa con Riccardo Fassi (tastiere), Claudio Corvini(tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili(tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice(batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana (ore 21.15 e 23.30).
Nella Sala Pietro da Cortona i quadri e i loro autori prendono vita nella performanceLa fanciulla con la cesta di frutta di Francesco Colombo, con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. A cura dell’Associazione The Ghepards (ore 20,45, 22.30, 22.45).
Nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo Genio e Sregolatezza propone, tra le suggestioni di una fisarmonica, una riflessione sull'essenza dell’arte e sul carattere imprevedibile delle muse con letture di racconti ispirati a opere di celebri autori tra cui Dumas, Bernhard, Goethe, Kafka. Con gli attori Giulia Dall'Ongaro e Enrico Deotti e il fisarmonicista David Sarnelli. A cura dell’Associazione Teatrino Giullare(ore 22.00, 23.00 e 00.30).
Nella Sala degli Horti di Mecenate (ore 20.30) e nella Sala delle Oche (ore 21.30) lo spettacolo ROVINE - “La nostalgia del poeta” con il noto attore neozelandeseMarton Csokas che leggerà testi del poeta e scrittore Gabriele Tinti ispirati ai capolavori della statuaria romana e alla Medusa del Bernini presenti nel Museo. A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee.
Nella Sala della Protomoteca Electro - acoustic Night con Opening Act (ore 21.30) di musica elettronica, voce, loop station, ed effetti con Rachele Biliotti, Alessandra Formica e Marco Basile, aka Markelectro, e Main Concert (ore 23.00) con Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica). A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music e il supporto del programma Erasmus+.
Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala Macchine si terrà dalle 20.30 alle 00.30 la performance Deus ex Machina sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo, in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Tra musica live, danza, contenuti visuali, suoni elettronici e sperimentali, conMike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat. A cura dell’Associazione Artwave Srls.
Nella Sala del Treno di Pio IX avrà luogo il concerto-reading Isole, una guida vagabonda di Roma, di Marco Lodoli, che accompagnerà lo spettatore in un viaggio sognante e visionario fra luoghi e particolari della nostra quotidianità cittadina. Con l'attrice Elena Radonicich, le musiche di Stefano Saletti (chitarra) e la regia di Stefano Cioffi. A cura di Accademia Italiana del Flauto (ore 21.00, 22.00, 23.00).
Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA, in via Francesco Crispi, la lettura spettacoloSguardi racconterà, al suono di una spinetta, le opere del pittore olandese Johannes Vermeer. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi. Con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa, e il musicista Raffaele Degni. A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte (ore 21.00, 22.30, 23.45).
I MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI saranno animati daRadio Mercati con il live del pioniere dell’elettronica Martux_M dal titolo In Beat-Ween-Zone, in un inedito dialogo con gli spazi del museo, e con la radio proposta dall’autore, regista e attore Gianluca Riggi. A cura dell’Associazione Officina delle Culture (ore 21.00 e 23.30).
Al MUSEO DELL’ARA PACIS nell’Area Monumento si svolgerà lo spettacolo MEDITERRANEA. Migranti tra memorie e attualità. Danza e parola. Saranno presentati degli estratti del balletto di Mauro Bigonzetti “Mediterranea” con i danzatori della Daniele Cipriani Entertainment alternati a letture di storie di migranti del passato e del presente effettuate da attori, artisti, cantanti, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30).
Nell’Auditorium lo spettacolo dal vivo di suoni e immagini 291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmo, corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone "Mega" Antonucci, racconterà il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nella misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli. A cura dell’Associazione Exotique (ore 21.00, 22.00 e 23.00).
Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concertoBBJAZZ Open Slant accompagnerà i visitatori tra le opere della collezione permanente del museo e la mostra temporanea dedicata ad Alberto Burri, passando dagli standard jazz alla musica brasiliana. Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema (ore 20.30, 21.50, 23.00).
Al MUSEO DELLE MURA lo spettacolo di musica e immagini Dalla Terra alla Luna, dedicato ai 50 anni dallo sbarco, propone l’esibizione dell’Ensemble Keplero nella “Notte trasfigurata” di Arnold Schoenberg accompagnata dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini a cura del disegnatore e fumettistaDaniele Bonomo (in arte Gud). Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini- violini, Matteo Rocchi, Alessio Toro - viole, Gianluca Pirisi, Laura Benvenga - violoncelli. A cura di Associazione Harmoniae Mundi (ore 21.00 e 22.30).
Al MUSEO NAPOLEONICO sarà di scena lo spettacolo Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino, con il racconto della battaglia di Waterloo attraverso le parole di Victor Hugo ne I Miserabili accompagnato dalle musiche che Nino Rota ha composto per il film Waterloo di Serghei Bondarciuck. Con Sergio Basile eTommaso Sassi. A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30).
Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE serata di poesia e musicaOn the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg, un ricordo appassionato tra poesia e musica attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della beat generation. Con le attrici Erika Z Galli e Anna Lou Castoldi, e con la violinista HER. A cura di Face Magazine.It/Mauro Orrico (ore 21.15 e 22.30).
Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINAil concerto Ora che innalzato è l’albero - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare con il polistrumentista Raffaello Simeoni (voce, organetto, flauti, mandola) accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano. A cura di Finisterre (ore 20.30, 21.30, 22.30).