G-CNG5V1EEK1
top of page

Un processo creativo per riavvicinarci alla storia e alla veridicità dai fatti


Video manipolato


La storia è la base per affrontare correttamente il futuro. Senza la conoscenza della storia, senza sapere cosa è successo, il futuro diventa più incerto e la possibilità di ripetere errori del passato riaffiora sempre più.


Stiamo affrontando un periodo storico particolare, dove l'informazione e la connessione è tale da permettere a tutti di poter interagire e accedere alle informazioni quasi in tempo reale, in tutto il mondo. Ma quello che si sta delineando, invece di essere un mondo più consapevole, più vicino, è un mondo diviso, dove la verità non esiste più e le prove non hanno più valore, dove il pensiero personale sta prendendo il sopravvento sulla conoscenza, dove la sensazione prevale sulla realtà.


Un processo creativo sta scatenando una giusta polemica, dove due fazioni si contrappongono, ma secondo me per due fini diversi. E' diventata virale la conversione a colori dei vecchi film o vecchie fotografie in bianco e nero, aumentandone la risoluzione e correggendone i difetti dovuti al tempo trascorso. Questa tecnica secondo alcuni storici porterebbe ad una manipolazione di questi "documenti" perché per produrli occorre aggiungere frame o togliere imperfezioni, e soprattutto ricreare colori che in realtà sono solo probabili e non certi. Per gli storici questo processo creerebbe solo confusione e non avvicinerebbe alla storia, perche all'epoca della creazione di quei contenuti, i colori non c'erano e quindi quelle immagini erano state pensate e concepite in un modo diverso.


Al contempo però grazie a questo tipo di lavorazioni, questi documenti del passato, della storia, qualcuno dimenticato, sono riaffiorati e divenuti virali portando l'attenzione ad un vasto pubblico che probabilmente prima neanche sapeva dell'esistenza di tali documenti, avvicinandoli e incuriosendoli alla storia e a quei documenti dimenticati.

Video originale


Si dibatte quindi su due punti differenti ma convergenti: "La veridicità dei fatti" e "la storia". Due argomenti che possono essere presi ed analizzati separatamente, ma che possono e devono convergere, per dare un senso al tutto.


Probabilmente entrambi hanno ragione e probabilmente questo tipo di controversie fanno bene, perché portano l'attenzione su due tematiche che oggi si tende sempre più a sottovalutare.




 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
logo fotografiamo.png

il blog per chi ama la fotografia b

  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Twitter - Black Circle

Twitter

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2025 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page