G-CNG5V1EEK1
top of page

Una fotocamera in 3D da 100 miliardi di fotogrammi al secondo


All'inizio di quest'anno , Lihong Wang ricercatore del Caltech - Il California Institute of Technology - ha presentato una fotocamera in grado di "scattare" 70 trilioni di fotogrammi al secondo. Ora presenta la sua ultima "creatura" che sebbene scatti "solo" 100 miliardi di fotogrammi al secondo, lo fa in tre dimensioni.


La tecnologia è simile a quella già presentata ad inizio anno, ma sacrifica la velocità per la capacità di scattare in tre dimensioni, e anche se la fotocamera è significativamente più lenta della precedente, è comunque abbastanza veloce da scattare 10 miliardi di foto nel tempo necessario a una persona per sbattere le palpebre.


In un articolo su Nature.com , intitolato "Single-shot stereo-polarimetric compressed ultrafast photography for light-speed observation of high-dimensional optical transients with picosecond resolution" cioè "Fotografia ultraveloce compressa stereo-polarimetrica a scatto singolo per l'osservazione alla velocità della luce di transienti ottici ad alta dimensione con risoluzione di picosecondi" , Wang condensa la tecnologia in un SP-CUP molto più breve e in questo particolare progetto, Wang ha basato l'idea su come gli umani percepiscono la profondità.


Noi possiamo vedere le distanze e misurare le differenze di profondità perché abbiamo due occhi, che rendono molto più facile determinare se un oggetto è vicino o lontano.


Inoltre Wang ritiene che la tecnologia possa essere utilizzata per aiutare i ricercatori a comprendere meglio la fisica di quella che viene chiamata "sonoluminescenza", un fenomeno in cui le onde sonore creano piccole bolle nell'acqua o in altri liquidi e quando queste bolle collassano rapidamente dopo la formazione, emettono un'esplosione di luce.

Di Robert Kruse, Martin Heinrich, Tobias Watermann, Christoph Speier, Konstantin Hirsch / Nyabhingi at de.wikipedia - Fotografia autoprodotta, Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10051660


Quando una bolla collassa, il suo interno raggiunge una temperatura così alta da generare luce. Il processo che fa sì che ciò accada è molto misterioso perché avviene tutto così velocemente e ci chiediamo se la nostra fotocamera possa aiutarci a capirlo ". Wang dice che alcune persone lo considerano uno dei grandi misteri della fisica.


Se vuoi approfondire l'argomento puoi leggere l'intero diario pubblicato qui .

 
 
 

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
logo fotografiamo.png

il blog per chi ama la fotografia b

  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Twitter - Black Circle

Twitter

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2025 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page