Fotografare la Luna con un budget limitato e un MTO-11CA 1000mm f/10

Collage di più esposizioni delle diverse fasi lunari per avere una immagine il più nitida possibile connun MTO-11 CA
Sin da bambino ho guardato alla luna con ammirazione, quel corpo celeste così vicino a noi, ha sempre provocato un fascino particolare, e credo non solo a me.
Da sempre ho provato a fotografarla, con tutti i mezzi disponibili in mio possesso ma, i risultati erano sconfortanti. Da palle bianche con aloni, a puntini lontani poco luminosi, il risultato, sempre pessimo.

Fotografia scattata con un 500mm
Fino a quando ho avuto in regalo un vecchio mostro! Un bellissimo MTO-11CA 1000mm f/10, obiettivo catadiottrico Maksutov, vecchio gioiellino Made in URSS, degli anni '70, caratterizzato da una bella compattezza, per essere un 1000mm, che oggi sul mercato dell'usato oscilla, in ottime condizioni, tra le €150/200.
Attraverso un adattatore l'ho installato sulla mia Fuji X-T30, spostando su manuale il focus, poi sulle impostazioni ho selezionare il focus peak, lo "scatto senza obiettivo" e per ultimo ho impostato lo scatto da remoto su smartphone tramite l'app Fuji, per evitare qualsiasi oscillazione.
La prima cosa che si nota è il peso, non si può utilizzarlo senza un cavalletto, un buon cavalletto. Pesa la bellezza di 2330 gr e gestirlo a mano libera è impossibile ma, anche utilizzando un cavalletto, occorre avere una testina che supporti il suo peso, altrimenti, anche utilizzando il suo comodissimo attacco quasi centrale, fissarlo verso la Luna diventa una impresa.
Entusiasta l'ho subito provato di giorno su soggetti fermi e, con mia grandissima gioia, si è rilevato anche un obiettivo bello nitido.
Ma fotografare la Luna è tutta un altra cosa. Per chi non lo sapesse, la Luna, viaggia a circa 1 km/s, di conseguenza, nell'inquadratura del nostro bellissimo MTO-11CA 1000mm f/10, si avverte chiaramente il suo viaggiare inesorabile verso il bordo. Questo implica lo spostamento e riposizionamento continuo della testina, quindi se non si dispone di un buon cavalletto diventa difficile seguirne il movimento costante. Non occorre spostarlo di continuo ma, prima che si trovino le giuste impostazioni, la Luna è uscita dall'inquadratura.
Un altro problema nasce da un difetto di fabbricazione dell'MTO, possibile da correggere con un piccolo cacciavite spaccato. Il problema è la messa a fuoco all'infinito, che posizionata verso la Luna, semplicemente non basta. Dopo molte foto, avevo incominciato a dare la colpa prima allo spostamento della Luna, quindi alla velocità di scatto, poi alla vibrazione del cavalletto. Le foto non erano nitide anche se per il focus Peak era tutto ok.

Fotografia scattata prima della modifica apportata all'MTO-11CA
Decido di approfondire la problematica e dopo svariate ricerche scopro che l'MTO soffriva di un difetto di fabbrica, del quale Adriano Lolli sul suo sito ne spiega benissimo la soluzione. Basta svitare la vite di sostegno della base, svitare la base e quando ci si trova difronte il vetro primario, ruotarlo di due/tre mezzi giri, si richiude il tutto e si toglie la vite che blocca l'infinito.
Rimonto il tutto, riprovo a mettere a fuoco e... ecco tutti i dettagli! Occorre andare un bel po oltre il segno dell'infinito ma, appena il Focus Peak si illumina il risultato è notevole.

Dettaglio dei crateri dopo la modifica dell'MTO-11CA
Per raccogliere più dettagli possibile, occorre fotografare le varie fasi, non la Luna piena. Troppo illuminata, toglie ombre e dettagli dall'immagine. Si può fare quindi un collage delle varie fasi per avere una Luna piena, molto dettagliata.
A questo punto si può decidere se lasciare le foto così come sono, oppure lavorarci su di Photoshop e creare una sovrapposizione, che dopo un po di lavoro, restituisce un bel risultato.
La differenza prima e dopo la modifica è notevole e si può facilmente notare nel confronto tra queste due immagini:
Prima della modifica Dopo la modifica
Certo, le foto non sono il massimo ma, molto dipende dalla mano del fotografo, e personalmente credo che debba fare ancora molta strada. Ma si possono quindi fare delle bellissime fotografie alla Luna senso dover spendere un patrimonio o acquistare attrezzature dedicate molto sofisticate.
In fondo un bel MTO-11CA 1000mm f/10 fa sempre comodo!
Comentarios