top of page
INTERVISTE-CURIOSITA'-NOVITA'-TECNICA
In evidenza


Non trovate che si stia esagerando con la Post Produzione?
Immagine generata tramite AI Se c'è una cosa che non ho mai condiviso del compianto Gianni Berengo Gardin è l'eccesso che lo portava a...
Gianluca Laurentini
14 setTempo di lettura: 2 min


Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1L IS USM, il test completo
C’era una volta il “pompone”, nome con cui era stato affettuosamente ribattezzato l’EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM, ma che già dalla...
Gianluca Laurentini
9 lugTempo di lettura: 4 min


Fujinon GF 20-35mm f/4 R WR, il test completo
Sin dagli esordi il mio obiettivo preferito per provare le fotocamere GFX è sempre stato il Fujinon GF 23mm f/4 R LM WR, questo almeno...
Gianluca Laurentini
23 giuTempo di lettura: 2 min


Canon EOS R1, il test completo
Ritengo che quella della Canon EOS R1 sia una storia che ognuno dovrebbe conoscere prima di iniziare a leggere un suo test, per poter...
Gianluca Laurentini
16 giuTempo di lettura: 10 min

Interviste
Se vuoi conoscere i motivi che hanno spinto alcune e alcuni dei migliori fotografi nazionali e internazionali a cominciare a fare fotografia puoi leggere le nostre interviste...
Cerca


Perché gli f-stop sono su base logaritmica?
Se ti sei mai chiesto perché i diaframmi in fotografia non seguono una sequenza semplice come f/1, f/2, f/3… , ma piuttosto una serie...
Rodolfo Felici
1 giorno faTempo di lettura: 2 min


Lee Miller, “Opere 1930–1955”, CAMERA Torino
A Torino si apre una mostra che merita un viaggio con la borsa delle lenti piena: “Lee Miller. Opere 1930–1955” porta in CAMERA oltre 160 immagini provenienti dagli Lee Miller Archives. È l’occasione per rivedere con calma un percorso che attraversa il surrealismo parigino, l’Egitto, e poi le macerie d’Europa raccontate per «Vogue». La mostra inaugura mercoledì 1 ottobre 2025 e resta fino al 1 febbraio 2026. Se stai pianificando la visita, segnati gli orari del centro: lun, m
Alessandro Fabiani
1 giorno faTempo di lettura: 1 min


Cerere in opposizione il 2 ottobre , fotografare un pianeta nano “stellare”
C’è qualcosa di poeticamente spiazzante nel dedicare una serata a un puntino che, a prima vista, sembra identico a tutti gli altri. Eppure quel puntino è Cerere, il primo pianeta nano scoperto dall’umanità e il più vicino a noi, in bilico tra mito e scienza. Fu individuato nel 1801 dall’astronomo palermitano Giuseppe Piazzi, che inizialmente lo battezzò “Cerere Ferdinandea” per omaggiare sia la dea delle messi sia il sovrano borbonico; la parte “Ferdinandea” venne poi abbando
Alessandro Fabiani
1 giorno faTempo di lettura: 2 min


Stelle cadenti d’autunno: gli sciami meteorici di fine settembre 2025
Il 27 settembre è la volta delle diurne Sextantidi, attive fino al 9 ottobre, che hanno un radiante nella costellazione del Sestante e producono meteore visibili solo nelle prime ore del mattino
Alessandro Fabiani
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


Lodi e il Festival della Fotografia Etica: reportage e impegno sociale
A fine settembre Lodi torna protagonista con il Festival della Fotografia Etica, appuntamento dedicato alla fotografia come strumento di denuncia e di riflessione sui temi sociali. Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025 il centro storico ospita oltre venti esposizioni: chiostri, parchi, piazze e palazzi diventano gallerie temporanee che raccontano storie di migrazioni, diritti umani, crisi ambientali e resilienza.
Alessandro Fabiani
22 setTempo di lettura: 2 min


Anelli sottili e cielo d’autunno: Saturno in opposizione il 21 settembre
Il 21 settembre 2025 il pianeta Saturno raggiungerà l’opposizione, offrendo agli osservatori italiani la migliore visibilità dell’anno.
Alessandro Fabiani
18 setTempo di lettura: 2 min


Geografie visive: SI Fest 2025 a Savignano sul Rubicone
Da più di trent’anni il SI Fest trasforma Savignano sul Rubicone, in Emilia‑Romagna, in un laboratorio dedicato all’immagine contemporanea. La 34ª edizione, in programma dal 12 al 28 settembre 2025, ha per tema “Geografie Visive”: un invito a esplorare territori fisici e simbolici, a mappare fratture ambientali, tensioni geopolitiche, migrazioni forzate e identità in mutazione.
Alessandro Fabiani
15 setTempo di lettura: 2 min


Non trovate che si stia esagerando con la Post Produzione?
Immagine generata tramite AI Se c'è una cosa che non ho mai condiviso del compianto Gianni Berengo Gardin è l'eccesso che lo portava a...
Gianluca Laurentini
14 setTempo di lettura: 2 min


La falce e il pianeta: l’occultazione di Venere del 19 settembre 2025
Il 19 settembre, alle porte della Luna nuova, il cielo diurno riserva una sorpresa: una falce sottilissima di Luna passerà davanti a Venere, il pianeta più brillante, nascondendolo temporaneamente
Alessandro Fabiani
12 setTempo di lettura: 2 min


Nuova gamma iPhone 17, purtroppo ancora un passo indietro
Il 9 settembre 2025 Apple ha presentato la nuova gamma iPhone 17. Oltre ai modelli iPhone 17 e iPhone 17 Air, entrambi dotati del chip A19 e con memoria di partenza da 256 GB, sono arrivati i 17 Pro e 17 Pro Max, equipaggiati con il più potente chip A19 Pro. Tutta la serie adotta schermi Super Retina XDR con frequenza fino a 120 Hz; una novità che porta anche i modelli base al livello dei concorrenti già dotati di display a 120 Hz da anni. Esteticamente la gamma riprende le l
Alessandro Fabiani
11 setTempo di lettura: 5 min


Le Pleiadi e la Luna: l’incontro ravvicinato del 12 settembre 2025
Nella notte fra il 12 e il 13 settembre la Luna gibbosa, illuminata al 77 %, si avvicinerà a uno degli ammassi stellari più amati dagli osservatori: le Pleiadi.
Alessandro Fabiani
10 setTempo di lettura: 1 min


Moments of Life: il Treviso Photographic Festival tra strade e piazze
Dal 4 al 25 settembre Treviso si trasforma in una grande galleria a cielo aperto per l’ottava edizione del Treviso Photographic Festival. Il tema di quest’anno, “Moments of Life”, celebra la capacità della fotografia di immortalare frammenti di quotidianità e restituirli come memoria collettiva. Organizzato dall’associazione Lab 77, il festival porta la fotografia nei luoghi vissuti della città: piazze, portici, chiostri e cortili diventano spazi espositivi, accessibili a chi
Alessandro Fabiani
8 setTempo di lettura: 2 min
Interviste
blog di fotografia per chi ama la fotografia, fotocamere, Foto, photo, blog di fotografia,flog, blog, Canon, Nikon, Fujifilm, Fotos, news, fotografiamo, fotografia,foto,fotoblog, fotocamera, canon, nikon,fujifilm, olympus, polaroid, ricoh,pentax, panasonic, samsung, sony, fotos, fotos de photograohy,photo,foto di, foto instagram, blog, blogger, blog di fotografia hd blog, digital,fotocamere digitali, macchina digitale, digital camera, fotocamera digitale.
bottom of page