top of page
INTERVISTE-CURIOSITA'-NOVITA'-TECNICA
In evidenza


Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1L IS USM, il test completo
C’era una volta il “pompone”, nome con cui era stato affettuosamente ribattezzato l’EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM, ma che già dalla...

Gianluca Laurentini
9 lugTempo di lettura: 4 min


Fujinon GF 20-35mm f/4 R WR, il test completo
Sin dagli esordi il mio obiettivo preferito per provare le fotocamere GFX è sempre stato il Fujinon GF 23mm f/4 R LM WR, questo almeno...

Gianluca Laurentini
23 giuTempo di lettura: 2 min


Canon EOS R1, il test completo
Ritengo che quella della Canon EOS R1 sia una storia che ognuno dovrebbe conoscere prima di iniziare a leggere un suo test, per poter...

Gianluca Laurentini
16 giuTempo di lettura: 10 min


Smartphone, perché non è più da considerare la fotocamera del futuro
Immagine generata dall'intelligenza artificiale Sin da quando sono arrivati sul mercato i primi smartphone dotati di una fotocamera degna...

Gianluca Laurentini
12 marTempo di lettura: 4 min

Interviste
Se vuoi conoscere i motivi che hanno spinto alcune e alcuni dei migliori fotografi nazionali e internazionali a cominciare a fare fotografia puoi leggere le nostre interviste...
Cerca


Nikkor Z 24-70mm f/2.8 S II, il comunicato ufficiale
Ogni giorno ci vengono inviati numerosi comunicati stampa, scegliamo quelli che ci sembrano più interessanti per i nostri lettori e li...

Gianluca Laurentini
16 ore faTempo di lettura: 4 min


Nuovo satellite scoperto attorno a Urano grazie al James Webb
Un nuovo satellite naturale è stato individuato attorno a Urano grazie alle osservazioni del telescopio spaziale James Webb. L’oggetto, per ora designato con la sigla provvisoria S/2025 U1 in attesa del nome ufficiale da parte dell’Unione Astronomica Internazionale, è il ventinovesimo satellite conosciuto del pianeta e il quattordicesimo appartenente al gruppo delle piccole lune interne, quelle che orbitano più vicino rispetto ai grandi satelliti Miranda, Ariel, Umbriel, Ti

Alessandro Fabiani
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


I 9 straordinari vincitori dei Black and White Photo Awards 2025
Il bianco e nero non è un linguaggio legato al passato, ma una forma espressiva che continua a rinnovarsi. Lo conferma l’edizione 2025 dei Black and White Photo Awards, che ha raccolto migliaia di immagini da oltre novanta Paesi e ha messo in evidenza quanto l’assenza di colore riesca a esaltare luce, ombra e struttura, trasformando i soggetti in narrazioni universali. Giunto al quarto anno, il concorso si è ormai imposto come uno degli appuntamenti più rilevanti dedicati esc

Alessandro Fabiani
5 giorni faTempo di lettura: 3 min


Una triangolazione all’alba
Il 20 agosto, poco prima dell’alba, chi avrà voglia di alzarsi presto (molto presto) potrà osservare un piccolo triangolo nel cielo: la Luna, Venere e Giove si troveranno a formare una figura semplice ma esteticamente potente. Saranno visibili bassi sull’orizzonte est, tra le 4:00 e le 5:30 del mattino, in un cielo che si schiarisce lentamente.

Alessandro Fabiani
18 agoTempo di lettura: 1 min


Un pianeta difficile da vedere si mostra il 19 Agosto
Il 19 agosto, Mercurio raggiungerà la sua massima elongazione ovest, cioè sarà alla distanza angolare massima dal Sole. In parole semplici, significa che sarà il momento migliore per cercare di vederlo, e fotografarlo, all’alba.

Alessandro Fabiani
15 agoTempo di lettura: 1 min


Quando la Luna sfiora le Pleiadi
Nella notte tra il 16 e il 17 agosto, un incontro celeste discreto ma suggestivo si consumerà nel cielo a nord-est: la Luna, in fase calante, passerà accanto all’ammasso delle Pleiadi. Non sarà un allineamento eclatante, né uno di quelli che finiscono sui titoli dei giornali, ma per chi pratica fotografia notturna e sa leggere le sottigliezze del cielo, è un’occasione interessante.

Alessandro Fabiani
11 agoTempo di lettura: 1 min


Gianni Berengo Gardin (1930–2025) Un addio sobrio a un testimone lucido del Novecento
Oggi, 7 agosto 2025, si spegne a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei fotografi italiani più rilevanti del secondo Novecento. Il suo nome è legato a un’idea di fotografia umanista, discreta, in bianco e nero, che ha saputo attraversare l’Italia con uno sguardo partecipe ma mai invadente. Un osservatore silenzioso, sempre presente, mai protagonista.

Alessandro Fabiani
7 agoTempo di lettura: 1 min


New Horizons: dieci anni dopo il sorvolo di Plutone
Il 14 luglio 2015 la sonda New Horizons della NASA ha sorvolato Plutone, offrendo per la prima volta un’immagine ravvicinata e dettagliata di questo oggetto ai margini del sistema solare. Dieci anni dopo, quelle immagini restano tra le più significative mai raccolte nello spazio profondo.

Alessandro Fabiani
7 agoTempo di lettura: 2 min


La notte delle scie che attraversano il tempo
Tra l’11 e il 12 agosto, come ogni anno, le Perseidi tornano a popolare il cielo estivo. È lo sciame meteorico più noto, quello che nel linguaggio comune diventa semplicemente “la notte di San Lorenzo”. In realtà il picco dell’attività – e quindi delle meteore visibili – non cade quasi mai il 10 agosto, ma si concentra attorno alla notte seguente. Quest’anno, il momento migliore per osservare (e fotografare) cadrà proprio tra la tarda serata dell’11 e le prime ore del 12.

Alessandro Fabiani
1 agoTempo di lettura: 1 min


Dovremmo forse smettere di pubblicare foto di montagna?
Immagine generata con l'AI Per me la montagna e la fotografia sono sempre state molto importanti. Due argomenti all'apparenza distinti,...

Gianluca Laurentini
31 lugTempo di lettura: 4 min


Giganti di ghiaccio in Groenlandia: fotografia e fragilità di un mondo che cambia
All’inizio di luglio, nel villaggio di Innaarsuit, sulla costa occidentale della Groenlandia, due enormi iceberg si sono avvicinati fino a trovarsi a ridosso delle case. Una situazione insolita, documentata con grande precisione dal fotografo Dennis Lehtonen, che vive e lavora lì, in una fabbrica di pesce affacciata sul mare.

Alessandro Fabiani
29 lugTempo di lettura: 2 min


Un “canyon di fuoco” sul Sole: l’eruzione del 15 luglio osservata dalla NASA
Il 15 luglio 2025, un imponente filamento di plasma è stato espulso in modo esplosivo dalla superficie del Sole, generando una vasta eruzione solare che ha lasciato una profonda traccia nell’atmosfera solare. L’evento, documentato nei minimi dettagli dal Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, ha portato alla formazione di una struttura visibile soprannominata “canyon di fuoco”, estesa per oltre 400.000 chilometri, l’equivalente di più della distanza tra la Terra e la Lu

Alessandro Fabiani
24 lugTempo di lettura: 2 min


24 luglio Congiunzione Luna – Saturno
Una bella “danza” celeste all’alba: la Luna e Saturno si troveranno molto vicini nel cielo, in uno scenario suggestivo da immortalare nei paesaggi montani o costieri.

Alessandro Fabiani
22 lugTempo di lettura: 1 min


Tra le stelle dei Castelli: le serate astronomiche di agosto a Rocca di Papa
Nell’area dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma, l’Osservatorio “Livio Gratton” di Rocca di Papa propone anche per agosto una serie di serate dedicate all’osservazione astronomica. Non si tratta di eventi spettacolari o mediatici, ma di appuntamenti ben organizzati e strutturati, che offrono agli appassionati di fotografia un’occasione concreta per confrontarsi con il cielo estivo, in un contesto tranquillo e fuori dal caos urbano.

Alessandro Fabiani
19 lugTempo di lettura: 2 min


Mostre Fotografiche, HOPE AROUND – New York Graffiti, 8 luglio – 25 ottobre 2025
“A cura di Pietro Molinas Balata, la mostra presenta 40 stampe fotografiche originali dedicate ai graffiti di New York – dagli anni ’70 a oggi. Nel contesto del Festival Dromos, racconta l’incontro tra fotografia urbana e cultura metropolitana.”

Alessandro Fabiani
18 lugTempo di lettura: 1 min


instax BAR tour, il comunicato ufficiale
Ogni giorno ci vengono inviati numerosi comunicati stampa, scegliamo quelli che ci sembrano più interessanti per i nostri lettori e li...

Gianluca Laurentini
17 lugTempo di lettura: 2 min


Sony RX1R III, il comunicato ufficiale
Ogni giorno ci vengono inviati numerosi comunicati stampa, scegliamo quelli che ci sembrano più interessanti per i nostri lettori e li...

Gianluca Laurentini
16 lugTempo di lettura: 4 min


Mostre Fotografiche, Sony World Photography Awards Exhibition 2025, 12 giugno – 28 settembre 2025
“In mostra una selezione di immagini provenienti dai vincitori e finalisti del Sony World Photography Awards 2025, provenienti da più di 80 Paesi. Le categorie includono Reportage, Natura, Creatività, Stile di vita e Ritratti. La mostra è un’occasione di incontro con linguaggi visivi globali.”

Alessandro Fabiani
15 lugTempo di lettura: 1 min
Interviste
blog di fotografia per chi ama la fotografia, fotocamere, Foto, photo, blog di fotografia,flog, blog, Canon, Nikon, Fujifilm, Fotos, news, fotografiamo, fotografia,foto,fotoblog, fotocamera, canon, nikon,fujifilm, olympus, polaroid, ricoh,pentax, panasonic, samsung, sony, fotos, fotos de photograohy,photo,foto di, foto instagram, blog, blogger, blog di fotografia hd blog, digital,fotocamere digitali, macchina digitale, digital camera, fotocamera digitale.
bottom of page