top of page


Wildlife Photographer of the Year 2024 – Milano (15 novembre 2025 – 25 gennaio 2026)
Museo della Permanente, Milano – Il più prestigioso concorso di fotografia naturalistica al mondo sbarca a Milano con un’edizione speciale per il suo 60° anniversario . La mostra Wildlife Photographer of the Year (edizione 2024) offre al pubblico milanese un viaggio immersivo nelle meraviglie della natura attraverso le 100 immagini vincitrici e finaliste dell’ultima competizione, presentate in contemporanea con l’esposizione gemella al Natural History Museum di Londra .

Alessandro Fabiani
5 giorni faTempo di lettura: 2 min


Mario Giacomelli. Papaveri rossi — Perugia (fino al 6 aprile 2026)
Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia – A cento anni dalla nascita di Mario Giacomelli (1925-2000), uno dei massimi esponenti della fotografia italiana del Novecento, Perugia gli rende omaggio con una mostra dal titolo “Papaveri rossi”. Allestita nello spazio Camera Oscura all’interno della Galleria Nazionale dell’Umbria, l’esposizione – curata da Alessandro Sarteanesi – offre uno sguardo intimo e inedito sull’opera di Giacomelli, presentando anche lavori mai esposti prima

Alessandro Fabiani
18 novTempo di lettura: 2 min


Ferdinando Scianna. La moda, la vita Saluzzo (fino al 1º marzo 2026)
Nelle sale della Castiglia di Saluzzo, tra pietra e memoria medievale, si scopre un lato meno noto di Ferdinando Scianna. Questa mostra racconta il suo incontro con la moda, un campo che lui ha attraversato con lo sguardo del fotoreporter umanista.

Alessandro Fabiani
15 novTempo di lettura: 1 min


Helmut Newton. Intrecci — Caraglio (fino al 1º marzo 2026)
Nell’antico Filatoio di Caraglio il bianco e nero tagliente di Helmut Newton si fonde con l’architettura industriale piemontese. L’effetto è magnetico. Più di cento scatti, molti dei quali mai esposti in Italia, raccontano l’evoluzione dello sguardo audace e provocatorio del fotografo berlinese.

Alessandro Fabiani
12 novTempo di lettura: 1 min


Antonio Beato. Ritorno a Venezia — Venezia (fino al 12 gennaio 2026)
A Palazzo Fortuny la fotografia diventa macchina del tempo. Antonio Beato, veneziano di nascita e fotografo di viaggio nell’Ottocento, torna simbolicamente nella sua città con una mostra che racconta i suoi itinerari attraverso Mediterraneo e Medio Oriente.

Alessandro Fabiani
8 novTempo di lettura: 1 min


Jeff Wall. Photographs — Torino (fino al 1º febbraio 2026)
Torino ospita alle Gallerie d’Italia una delle mostre più attese dell’anno. Jeff Wall, maestro canadese della fotografia concettuale, porta le sue immagini monumentali, spesso illuminate da lightbox che le rendono simili a fotogrammi cinematografici sospesi.

Alessandro Fabiani
5 novTempo di lettura: 1 min


Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale — Rovigo (fino al 1º febbraio 2026)
A Palazzo Roverella si entra in un mondo elegante e sospeso. Rodney Smith, fotografo newyorkese dal gusto raffinato e sognante, debutta per la prima volta in Italia con una personale ampia e immersiva. Curata da Anne Morin, la mostra racconta un universo visivo che sembra nato da un incontro segreto tra Magritte e un sarto inglese.

Alessandro Fabiani
2 novTempo di lettura: 1 min


Man Ray. Forme di luce — Milano (fino all’11 gennaio 2026)
Milano accoglie uno dei nomi più luminosi della fotografia del Novecento. Nelle sale del Palazzo Reale risplende la retrospettiva “Forme di luce”, un viaggio nel mondo visionario e ironico di Man Ray. Curata da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca, la mostra raccoglie trecento opere provenienti da collezioni internazionali, tra fotografie vintage, litografie, disegni e oggetti d’arte che testimoniano l’instancabile spirito di sperimentazione di un artista che ha riscritto la g

Alessandro Fabiani
28 ottTempo di lettura: 1 min


Helmut Newton, “Intrecci”, Il Filatoio (Caraglio, CN)
Il 23 ottobre il filo della moda si tende verso Caraglio: nel magnifico Filatoio, antico setificio seicentesco, apre “Helmut Newton. Intrecci”, oltre cento fotografie selezionate e curate da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation. È una mostra che dialoga con lo spazio e con la storia del luogo, e che promette di far emergere l’energia teatrale dei suoi scatti editoriali e commerciali. Le date ufficiali sono 23 ottobre 2025 – 1 marzo 2026. Il Filatoio si vi

Alessandro Fabiani
21 ottTempo di lettura: 1 min


Trieste Photo Days e l’ultimo weekend “a tutta”
Trieste, quando si riempie di fotografia, ha un’aria di mare che entra nelle sale. Dal 23 al 26 ottobre la dodicesima edizione di Trieste Photo Days mette in fila workshop, masterclass, portfolio review e premiazioni, con orari precisi che aiutano a pianificare il viaggio. Giovedì 23, dalle 9:00 alle 17:00, workshop intensivo con Matt Black, per lavorare sulla visione e sulle ragioni del proprio documentario; venerdì 24, dalle 10:00 alle 17:00, tornano le portfolio review a S

Alessandro Fabiani
20 ottTempo di lettura: 2 min
bottom of page


