G-CNG5V1EEK1
top of page
Immagine del redattoreAlessandro Fabiani

Fujifilm presenta X-T4 con stabilizzazione dell'immagine integrata e alcune migliorie


Fujifilm ha presentato la tanto attesa X-T4 che porta una caratteristica tanto attesa e desiderata nella gamma XT: la stabilizzazione delle immagini all'interno del corpo.


Il sistema IBIS sull'X-T4 può ridurre la vibrazione fino a sei stop su diciotto obiettivi Fuji e fino a cinque stop sugli altri. Fujifilm ha ridisegnato il meccanismo dell'otturatore, stimato ora in 300k cicli e più silenzioso rispetto all'X-T3. Il nuovo otturatore può supportare raffiche a 15 fps.


Mentre il sensore X-Trans è lo stesso di X-T3, il sistema di messa a fuoco automatica ha ricevuto un aggiornamento, con una migliore rilevazione del viso e degli occhi e il rilevamento del soggetto. Fujifilm ha anche aggiunto una nuova modalità Eterna Bleach Bypass Film Simulation, supporto per file Raw "lossy" e regolazioni aggiuntive durante la regolazione delle curve di tono.





Il design della fotocamera è cambiato, ora presenta un LCD completamente articolato, è stato aggiunto un pulsante AF-On, l'impugnatura è stata ingrandita, il quadrante di controllo posteriore sporge un po di più sul retro della fotocamera e l'oculare ha meno probabilità di staccarsi.

Inoltre L'X-T4 utilizza la nuova batteria NP-W235, che può effettuare 500 scatti per carica utilizzando l'LCD.





Sul fronte video, la fotocamera ottiene una modalità ad alta velocità da 240 fps e miglioramenti dell'interfaccia, ma la perdita di una presa per cuffie dedicata non sarà popolare tra i videomaker: è necessario utilizzare un dongle USB-C. Proprio come l'X-H1, se si desidera una presa per microfono senza dongle, è necessario acquistare l'impugnatura aggiuntiva della batteria.




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page