top of page


Helmut Newton, “Intrecci”, Il Filatoio (Caraglio, CN)
Il 23 ottobre il filo della moda si tende verso Caraglio: nel magnifico Filatoio, antico setificio seicentesco, apre “Helmut Newton. Intrecci”, oltre cento fotografie selezionate e curate da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation. È una mostra che dialoga con lo spazio e con la storia del luogo, e che promette di far emergere l’energia teatrale dei suoi scatti editoriali e commerciali. Le date ufficiali sono 23 ottobre 2025 – 1 marzo 2026. Il Filatoio si vi

Alessandro Fabiani
2 giorni faTempo di lettura: 1 min


Trieste Photo Days e l’ultimo weekend “a tutta”
Trieste, quando si riempie di fotografia, ha un’aria di mare che entra nelle sale. Dal 23 al 26 ottobre la dodicesima edizione di Trieste Photo Days mette in fila workshop, masterclass, portfolio review e premiazioni, con orari precisi che aiutano a pianificare il viaggio. Giovedì 23, dalle 9:00 alle 17:00, workshop intensivo con Matt Black, per lavorare sulla visione e sulle ragioni del proprio documentario; venerdì 24, dalle 10:00 alle 17:00, tornano le portfolio review a S

Alessandro Fabiani
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Bologna libraria co il Photobook Mania e ultime ore per Dorothea a Milano
C’è un piacere sottile nel toccare i libri fotografici, nel misurare la grana della carta e il respiro della sequenza. A Bologna, dentro le Serre dei Giardini Margherita, arriva la prima edizione di Photobook Mania by PhMuseum: due giorni, 18 e 19 ottobre, con ingresso gratuito e orario continuato 10:00–19:00, per scoprire editori indipendenti, prototipi d’autore, workshop e le shortlist del PhMuseum Photobook Award. È un formato che ti mette in mano la fotografia, letteralme

Alessandro Fabiani
15 ottTempo di lettura: 1 min


Nan Goldin, “This Will Not End Well”, Pirelli HangarBicocca (Milano)
Milano accende le luci sulla retrospettiva più cinematografica di Nan Goldin. “This Will Not End Well” raccoglie il più ampio corpus di slideshow mai presentati insieme, con due opere nuove in un allestimento immersivo. Si parte sabato 11 ottobre 2025 e si chiude il 15 febbraio 2026. L’HangarBicocca è gratuito e, dettaglio pratico per chi ama dilatare i tempi della visione, è aperto da giovedì a domenica, 10:30–20:30, ultimo ingresso 19:30, in via Chiese 2. L’architettura del

Alessandro Fabiani
8 ottTempo di lettura: 1 min


Ultimo sprint a Napoli, si apre Bergamo con Fotografica – Festival di Fotografia Bergamo e Milano scalda i proiettori
Il secondo weekend del mese è un piccolo crocevia. A Napoli, venerdì 10 si assegna il Premio Campi Flegrei con un workshop gratuito di Maurizio Conte alle 16:00 e, a seguire, incontri alle 17:30; sabato 11 una maratona di talk attraversa il rapporto tra ricerca visiva, reportage e intelligenza artificiale, mentre domenica 12 si chiude con incontri dalle 10:30 e un pomeriggio fitto, fino al saluto finale del festival. Se ti piace ascoltare e discutere, qui c’è una concentrazio

Alessandro Fabiani
7 ottTempo di lettura: 1 min


Napoli PHOTO Festival, il via tra storie, IA e mostre, 3 ottobre
C’è un’energia speciale che si respira quando un festival comincia davvero: si aprono le porte, si accendono le luci delle sale, la gente entra con quella curiosità viva che solo la fotografia sa richiamare. Oggi a Napoli, nel Parco San Laise (ex Base NATO), prende il via la seconda edizione del Napoli PHOTO Festival e l’agenda è già fitta. Si parte alle ore 16:00 con la conferenza inaugurale e gli interventi delle autorità, un momento in cui il tema di quest’anno, “dal fotog

Alessandro Fabiani
1 ottTempo di lettura: 1 min


Lee Miller, “Opere 1930–1955”, CAMERA Torino
A Torino si apre una mostra che merita un viaggio con la borsa delle lenti piena: “Lee Miller. Opere 1930–1955” porta in CAMERA oltre 160 immagini provenienti dagli Lee Miller Archives. È l’occasione per rivedere con calma un percorso che attraversa il surrealismo parigino, l’Egitto, e poi le macerie d’Europa raccontate per «Vogue». La mostra inaugura mercoledì 1 ottobre 2025 e resta fino al 1 febbraio 2026. Se stai pianificando la visita, segnati gli orari del centro: lun, m

Alessandro Fabiani
29 setTempo di lettura: 1 min


Lodi e il Festival della Fotografia Etica: reportage e impegno sociale
A fine settembre Lodi torna protagonista con il Festival della Fotografia Etica, appuntamento dedicato alla fotografia come strumento di denuncia e di riflessione sui temi sociali. Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025 il centro storico ospita oltre venti esposizioni: chiostri, parchi, piazze e palazzi diventano gallerie temporanee che raccontano storie di migrazioni, diritti umani, crisi ambientali e resilienza.

Alessandro Fabiani
22 setTempo di lettura: 2 min


Geografie visive: SI Fest 2025 a Savignano sul Rubicone
Da più di trent’anni il SI Fest trasforma Savignano sul Rubicone, in Emilia‑Romagna, in un laboratorio dedicato all’immagine contemporanea. La 34ª edizione, in programma dal 12 al 28 settembre 2025, ha per tema “Geografie Visive”: un invito a esplorare territori fisici e simbolici, a mappare fratture ambientali, tensioni geopolitiche, migrazioni forzate e identità in mutazione.

Alessandro Fabiani
15 setTempo di lettura: 2 min


Moments of Life: il Treviso Photographic Festival tra strade e piazze
Dal 4 al 25 settembre Treviso si trasforma in una grande galleria a cielo aperto per l’ottava edizione del Treviso Photographic Festival. Il tema di quest’anno, “Moments of Life”, celebra la capacità della fotografia di immortalare frammenti di quotidianità e restituirli come memoria collettiva. Organizzato dall’associazione Lab 77, il festival porta la fotografia nei luoghi vissuti della città: piazze, portici, chiostri e cortili diventano spazi espositivi, accessibili a chi

Alessandro Fabiani
8 setTempo di lettura: 2 min
bottom of page