Trieste Photo Days e l’ultimo weekend “a tutta”
- Alessandro Fabiani
- 17 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Trieste, quando si riempie di fotografia, ha un’aria di mare che entra nelle sale. Dal 23 al 26 ottobre la dodicesima edizione di Trieste Photo Days mette in fila workshop, masterclass, portfolio review e premiazioni, con orari precisi che aiutano a pianificare il viaggio. Giovedì 23, dalle 9:00 alle 17:00, workshop intensivo con Matt Black, per lavorare sulla visione e sulle ragioni del proprio documentario; venerdì 24, dalle 10:00 alle 17:00, tornano le portfolio review a Sala Xenia; sabato 25, dalle 9:30 alle 16:00, una masterclass con Paolo Verzone, Gianpaolo Arena, Claudia Colecchia e Denis Curti, mentre in città si muovono inaugurazioni ed eventi legati ai filoni “URBAN Animals”, “Gazes on Existence” e “Mythography V”. È un festival che ama far dialogare autori e pubblico, e i suoi orari aiutano a costruire un percorso personale senza perdersi i momenti caldi. In parallelo, l’ultimo weekend di ottobre tiene ancora accese molte tappe del mese: a Lodi le mostre del Festival della Fotografia Etica sono aperte sabato e domenica dalle 9:30 alle 20:00, a Colorno gli spazi dell’Aranciaia ti accolgono il sabato e nei festivi con i due scaglioni 10:00–12:30 e 15:00–18:30, mentre a Siena proseguono le esposizioni del Siena Awards, che quest’anno hanno inaugurato con video mapping serali e la cerimonia di premiazione a fine settembre. Se sei di passaggio a Verona, fino al 21 ottobre il Bastione delle Maddalene rispetta l’orario autunnale 9:30–12:30 e 15:00–18:00: è l’ultima finestra utile per immergersi nelle mostre di Grenze. Il finale di mese, insomma, è una piccola staffetta: Trieste come cuore pulsante, e attorno un’Italia che ancora espone, incontra, discute. Orari e sedi sono indicati nelle rispettive pagine ufficiali.
Commenti