G-CNG5V1EEK1
top of page

Geografie visive: SI Fest 2025 a Savignano sul Rubicone

ree

Da più di trent’anni il SI Fest trasforma Savignano sul Rubicone, in Emilia‑Romagna, in un laboratorio dedicato all’immagine contemporanea. La 34ª edizione, in programma dal 12 al 28 settembre 2025, ha per tema “Geografie Visive”: un invito a esplorare territori fisici e simbolici, a mappare fratture ambientali, tensioni geopolitiche, migrazioni forzate e identità in mutazione.


La direzione artistica, composta da Manila Camarini, Francesca Fabiani, Jana Liskova e Mario Beltrambini, ha costruito un programma che mette a confronto linguaggi e sensibilità diverse. Tra le mostre più attese figura il progetto di Hashem Shakeri sull’Afghanistan dopo il ritorno dei talebani, un racconto fotografico che oscilla tra reportage e introspezione. Michael Christopher Brown porta a Savignano “Skagit Valley”, lavoro innovativo che combina fotografia e intelligenza artificiale per riflettere sulla vita rurale americana. Ragnar Axelsson, maestro islandese, espone “Where the World is Melting”, un resoconto poetico sulle comunità dell’Artico minacciate dal cambiamento climatico; la russa Evgenia Arbugaeva propone un viaggio nelle regioni remote della Siberia. Il cantautore siciliano Lorenzo Urciullo (Colapesce) presenta “Doppia uso singola”, progetto che esplora solitudine e identità attraverso fotografie scattate in camere d’albergo.


Completano il panorama lavori di Barbara Diener, Khashayar Javanmardi, Roselena Ramistella e Taysir Batniji, oltre a mostre collettive come “Oltre la Porta” che coinvolgono scuole e associazioni. Gli orari di visita variano: il 12 e 13 settembre le esposizioni restano aperte fino a tarda notte (rispettivamente 24:00 e 24:00), mentre nei fine settimana successivi l’orario va dalle 10:00 alle 20:00. Il biglietto intero costa 12 euro, con riduzioni per residenti e gratuità per i bambini.


Il SI Fest non è solo esposizioni: concerti, performance, proiezioni e incontri accompagnano il pubblico lungo le vie del centro storico. La formula del festival invita a vivere Savignano come uno spazio di ricerca e di socialità, dove cittadini e visitatori condividono un’esperienza culturale partecipata. Per gli appassionati di fotografia, la 34ª edizione offre uno sguardo sulle “geografie” contemporanee e sui loro mutamenti, mettendo in dialogo estetica e senso politico.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
logo fotografiamo.png
  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2025 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page