10 luglio – Luna piena del Cervo
- Alessandro Fabiani
- 7 lug
- Tempo di lettura: 1 min

Conosciuta come “Luna del Cervo”, questa luna piena prende il nome dalla tradizione dei nativi americani: in questo periodo, infatti, i cervi maschi iniziano a sviluppare nuove corna. In Europa è una delle lune estive più spettacolari per la sua posizione molto bassa sull’orizzonte.
La Luna raggiunge la fase piena quando si trova in opposizione al Sole (esattamente opposta alla sua posizione nel cielo). A luglio, per via dell’inclinazione dell’orbita terrestre, la luna piena appare molto bassa sull’orizzonte, creando effetti ottici spettacolari (come la “luna rossa” per via della rifrazione atmosferica).
Dove fotografarla al meglio:
Laguna di Venezia (riflessi sull’acqua)
Alpi Apuane (inquadrature con creste montane)
Etna o Stromboli (Luna dietro i crateri)
Basilicata – Craco o Matera (paesaggi antichi)
Se lo possiedi usa un teleobiettivo (200mm o più) per far sembrare la luna molto grande rispetto al paesaggio.
Comentários