Le Pleiadi e la Luna: l’incontro ravvicinato del 12 settembre 2025
- Alessandro Fabiani
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

Nella notte fra il 12 e il 13 settembre la Luna gibbosa, illuminata al 77 %, si avvicinerà a uno degli ammassi stellari più amati dagli osservatori: le Pleiadi.
Questo gruppo di stelle, che dista circa 440 anni luce, sarà lambito dal bordo lunare con una separazione minima di soli 0°22’, dando vita a un’occultazione parziale . L’evento comincerà attorno alle 21:52, quando le prime stelle dell’ammasso inizieranno a essere nascoste, e raggiungerà la massima vicinanza verso le 23:35.
Le Pleiadi, note come le “Sette Sorelle” nella mitologia greca, rappresentavano le figlie di Atlante trasformate in stelle per sfuggire a Orione. La loro luce azzurra, visibile a occhio nudo, ha ispirato racconti in molte culture. La particolarità di questa occultazione risiede nella rarità con cui la Luna, la cui orbita è inclinata di circa 5° rispetto all’eclittica, passa così vicino all’ammasso. In alcune regioni dell’Europa e dell’Asia occidentale, alcune stelle delle Pleiadi saranno completamente nascoste dal disco lunare.
In Italia l’evento sarà radente: potremo vedere le stelle apparentemente sfiorare il bordo illuminato della Luna prima di riemergere. Anche senza soffermarsi su dettagli tecnici, è affascinante osservare come il nostro satellite attraversi la “polvere di diamanti” dell’ammasso. Chi si troverà sotto cieli bui potrà godere di questo incontro intimo che sembra un abbraccio tra la Luna e le stelle. L’evento offre anche l’occasione di riflettere sui movimenti celesti: è proprio l’inclinazione dell’orbita lunare a rendere possibili occultazioni di stelle e pianeti solo in determinate circostanze.
La prossima occasione di vedere la Luna passare così vicino alle Pleiadi da queste latitudini non si presenterà per molti anni.
Commenti