G-CNG5V1EEK1
top of page

NarniImmaginaria 2025 – Festival di Fotografia Contemporanea (Narni, TR – fino al 2 novembre 2025)



ree

Nel suggestivo borgo medievale di Narni, in Umbria, l’arte fotografica è stata protagonista di un appuntamento speciale: NarniImmaginaria 2025, il festival di fotografia contemporanea che quest’anno ha festeggiato il suo decimo anniversario con un programma straordinariamente ricco. Dal 18 ottobre al 2 novembre, Narni si è trasformata in un vivace laboratorio visivo: mostre, eventi e incontri con autori e autrici hanno animato le antiche vie e i palazzi storici, portando nel cuore dell’Umbria le voci e gli sguardi di grandi fotografi italiani e internazionali . Il festival, organizzato dal collettivo Immaginaria in collaborazione con il Comune di Narni, è nato nel 2015 come scommessa culturale di provincia e in questo decennale ha dimostrato tutta la sua maturità. Piazza dei Priori, la Loggia dei Banditori, il Museo Eroli: ogni luogo ha accolto una parte del racconto fotografico. Particolarmente applaudita la retrospettiva dedicata a Federico Clavarino, fotografo romano di fama europea, che con la mostra “The Castle” ha proposto una riflessione visiva sul concetto di identità e radici attraverso immagini oniriche e narrative scattate in diversi castelli (quale sede migliore di Narni, con la sua Rocca, per ospitarla?). Sul fronte internazionale, NarniImmaginaria ha ospitato per la prima volta in Italia la mostra della fotografa polacca Zofia Rydet, un corpus di intensi ritratti domestici degli anni ’80 (il progetto “Sociological Record”) che ha commosso i visitatori per la sua autenticità e profondità umana. Ma accanto ai grandi nomi, il festival ha valorizzato come sempre i talenti emergenti: nella sezione Portfolio Review, decine di fotografi under 35 hanno potuto far visionare i propri progetti a curatori e photo editor di rilievo nazionale, concorrendo al premio “Immaginaria Giovani 2025”. Le serate sono state arricchite da proiezioni all’aperto: memorabile la notte di Halloween, quando nella piazza illuminata solo da fiaccole sono state proiettate una selezione di fotografie sul tema del “fantastico”, in un connubio tra antiche leggende narnesi e contemporaneità visiva. E che dire degli incontri con gli autori? Nel ridotto del Teatro Comunale non c’era posto libero quando Letizia Battaglia – in uno dei suoi ultimi interventi pubblici – è stata ricordata attraverso le parole di chi l’ha conosciuta e le immagini del suo straordinario lavoro a Palermo. Oppure quando Lorenzo Vitturi, artista visivo noto per i suoi collage fotografici, ha raccontato al pubblico la genesi dei suoi progetti tra Londra e Lagos. NarniImmaginaria 2025 si è concluso il 2 novembre con un simbolico passaggio di consegne: un’enorme foto di gruppo in Piazza Garibaldi che ha riunito organizzatori, ospiti, volontari e cittadini, a testimoniare come il festival sia diventato parte integrante della comunità locale. Questo piccolo grande festival umbro ha dimostrato che la passione e la visione possono mettere Narni sulla mappa della fotografia d’autore. Salutando la decima edizione, i narnesi e i visitatori portano a casa non solo cataloghi e scatti memorabili, ma soprattutto la sensazione che l’immaginario fotografico abbia trovato a Narni una casa accogliente dove crescere ancora negli anni a venire.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
logo fotografiamo.png
  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2025 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page