G-CNG5V1EEK1
top of page

5 novembre: Luna Piena del Castoro – la Superluna più grande del 2025

ree


All’alba del 5 novembre sorge una Luna Piena molto speciale: è la cosiddetta “Luna del Castoro”, nome tradizionale dei nativi americani per la luna piena di novembre, ma quest’anno è anche l’ultima Superluna dell’anno e in particolare la più grande del 2025 . Verso le ore serali del 5 novembre, quando la Luna piena si alza all’orizzonte, apparirà leggermente più grande e brillante del solito, trovandosi a “solo” circa 363.400 km dalla Terra – la minore distanza del 2025 . Questa vicinanza (perigeo) la rende circa il 7% più ampia e un 15% più luminosa di una luna piena media, anche se la differenza è sottile per l’occhio umano, è sufficiente a conferire alla notte un chiarore straordinario. In assenza di nuvole, il chiarore argenteo inonderà paesaggi e città, proiettando ombre nette e permettendo persino di leggere un libro alla sola luce lunare. Il nome “Luna del Castoro” deriva dall’usanza, in Nord America, di piazzare le trappole per i castori in questo periodo, prima che i corsi d’acqua gelassero; ma in chiave fotografica, questa superluna offre l’occasione per scatti spettacolari, magari all’alba o al tramonto quando la Luna prossima all’orizzonte sembra enorme dietro silhouette di alberi spogli o monumenti. Molti astrofili e fotografi si daranno appuntamento in luoghi panoramici per immortalare il sorgere di questo disco luminoso color arancio (effetto dovuto all’atmosfera terrestre quando la Luna è bassa). Verso la mezzanotte la Luna alta nel cielo illuminerà la notte come un faro: non a caso le culture contadine consideravano queste lune di fine autunno le più adatte ai lavori notturni nei campi. Dal punto di vista astronomico, la Superluna del 5 novembre segna anche un momento affascinante perché conclude un trittico di superlune autunnali (ottobre, novembre, dicembre 2025 tutte con lune al perigeo) . Quindi, se una nuvola dovesse guastare l’osservazione in questa data, si potrà riprovare a dicembre. Ma il consiglio è di non perdersi lo spettacolo: alziamo gli occhi e lasciamoci incantare da questa grande lanterna celeste, ricordando che la prossima Luna così vicina sarà tra diverso tempo. E mentre la luce lattiginosa ammanta il paesaggio, pensiamo a quante generazioni hanno ammirato la Luna del Castoro prima di noi, traendone presagi, ispirazione o semplicemente meraviglia.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
logo fotografiamo.png
  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2025 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page