Anelli sottili e cielo d’autunno: Saturno in opposizione il 21 settembre
- Alessandro Fabiani
- 30 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il 21 settembre 2025 il pianeta Saturno raggiungerà l’opposizione, offrendo agli osservatori italiani la migliore visibilità dell’anno. L’opposizione avverrà alle 05:10 GMT e renderà il pianeta particolarmente luminoso, con magnitudine 0,6. Saturno trascorrerà la notte nella costellazione dei Pesci, sorgendo a est al tramonto, culminando a sud a mezzanotte e tramontando a ovest al mattino. L’opposizione coincide con il momento in cui Saturno si trova più vicino alla Terra, a circa 8,55 unità astronomiche, e il suo diametro apparente raggiunge 19,4 arcosecondi.
Nel 2025 gli anelli di Saturno saranno quasi perfettamente allineati con il nostro punto di vista, inclinati di appena 0,2°. Ciò significa che gli anelli appariranno come una fascia sottilissima, quasi invisibile; un allineamento che si verifica circa ogni 15 anni. Anche se gli anelli sembrano svanire, essi continuano a riflettere la luce del Sole e a proiettare ombre sul pianeta, offrendo agli astronomi professionisti la possibilità di studiarne la struttura. Chi guarda a occhio nudo percepirà Saturno come una stella dorata, poco scintillante, che domina la parte meridionale del cielo nelle ore centrali della notte.
Oltre a Saturno, il mese di settembre vede anche l’opposizione di Nettuno (23 settembre), un pianeta più lontano e difficile da vedere senza aiuti. L’opposizione di Saturno, tuttavia, rimane l’evento planetario più accessibile e spettacolare: nel buio di settembre, con la Luna nuova che cade il 21, il cielo sarà ideale per contemplare il gigante gassoso. È affascinante pensare che quello che osserviamo è un mondo distante, circondato da un sistema di anelli composti da ghiaccio e detriti che raccontano una storia di collisioni e processi antichi.
Per completare il quadro, vale la pena notare che l’8 settembre la Luna quasi piena passerà vicino a Saturno, regalando un’anteprima dell’opposizione. Osservare i movimenti di questi corpi celesti notte dopo notte aiuta a comprendere le leggi della meccanica celeste: la posizione dei pianeti cambia lentamente lungo l’eclittica e le opposizioni segnano momenti salienti del loro percorso. Gli appassionati che trascorreranno qualche ora sotto il cielo d’autunno potranno godere di un Saturno insolito, con anelli sottili e un bagliore dorato che domina la notte.
Commenti