Le migliori mostre fotografiche da vedere a Roma a luglio 2025
- Alessandro Fabiani
- 1 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Se siete amanti della fotografia, luglio è il mese perfetto per lasciarsi ispirare a Roma: tra spazi storici, gallerie contemporanee e musei, la città offre una varietà di esposizioni dedicate tanto ai grandi maestri quanto alle voci più giovani e sperimentali. Ecco una selezione delle mostre imperdibili, ciascuna con una breve introduzione, le date e gli orari per visitarla.

Mattatoio (Padiglione 9b)
Dal 4 maggio al 27 luglio 2025
Orari: martedì-domenica 11:00 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00), chiuso il lunedì
Il fotografo ivoriano Mohamed Keita racconta una Roma inedita, fatta di incontri, dettagli e piccole storie raccolte tra le vie della città. Con uno sguardo sensibile e autentico, Keita trasforma scorci quotidiani in veri racconti visivi, regalando al visitatore emozioni che si mescolano tra memoria personale e vita collettiva. Una mostra intensa, che invita a scoprire Roma da punti di vista nuovi e mai scontati.

Mattatoio (Padiglione Pelanda)
Dal 7 giugno al 27 luglio 2025
Orari: martedì-domenica 11:00 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00), chiuso il lunedì
Il fotografo sudafricano Roger Ballen espone una serie di immagini enigmatiche e surreali che esplorano la relazione tra uomo e animale, ma anche la dimensione psicologica più profonda dell’esistenza. Le sue fotografie, note per la forza simbolica e la potenza grafica, invitano a riflettere sui confini tra realtà e immaginazione, lasciando spesso lo spettatore spiazzato e affascinato. Una tappa fondamentale per chi ama l’arte fotografica fuori dagli schemi.

“Roma Codex” di Albert Watson
Palazzo delle Esposizioni
Dal 10 aprile al 3 agosto 2025
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì 10:00 – 20:00; venerdì e sabato 10:00 – 22:30; lunedì chiuso
Albert Watson, tra i fotografi più celebrati al mondo, dedica il suo “Roma Codex” alla Capitale italiana. Con quasi 200 fotografie, Watson ripercorre volti, monumenti e atmosfere della città con il suo inconfondibile stile, alternando bianco e nero e colore, ritratti e panoramiche. Un percorso fotografico che diventa omaggio, scoperta e riflessione sul rapporto tra l’artista e la città eterna.

Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante
Museo di Roma in Trastevere
Dal 13 giugno al 21 settembre 2025
Orari: martedì-domenica 10:00 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00), lunedì chiuso
Questa mostra rende omaggio a Tina Modotti, figura centrale della fotografia del Novecento, donna libera e impegnata politicamente. Esposte non solo le sue immagini più iconiche, ma anche lettere, documenti e testimonianze che aiutano a comprendere la forza di una donna capace di unire arte e militanza. Una rassegna che invita a scoprire non solo la fotografa, ma anche la storia dietro ogni scatto.
Comentarios