G-CNG5V1EEK1
top of page

Blade Runner 2049, gli smartphone e il bilanciamento automatico del bianco!

Immagine del redattore: Alessandro FabianiAlessandro Fabiani

Image gredits : Christopher Michel


Fino a qualche giorno fa dall'altra parte del mondo è successo un fenomeno tanto interessnte quando inquietante. Gli spaventosi incendi che stanno interessando molte zone della baia di San Francisco e Oakland, hanno creato una coltre nube di fumo che ha impedito ai raggi solari di penetrarli, e fungendo da specchio per gli incendi, creando un effetto apocalittico, immagini che ricordano molto l'ultimo episodio di Blade Runner - di cui abbiamo approfondito qui- .


Molti si sono cimentati in un reportage suggestivo che ha regalato immagini veramente interessanti. Questo ha portato alla luce un problema particolare, soprattutto a chi incuriosito e smanioso di poter postare un cielo cosi caratteristico sui suoi social preferiti, ha cominciato a fotografare con il proprio smartphone.



Molti Device hanno infatti tantissime automatizzazioni, per semplificare al massimo la gestione delle fotocamere interne, che per ovvi motivi di pubblico, devono riprodurre immagini il più "corrette" possibili.


Uno strumento molto utilizzato da questi sistemi è il bilanciamento automatico del bianco che in pratica, in questo particolare caso, ha completamente stravolto il paesaggio, rendendo quello che sarebbe dovuto essere un ottimo supporto, un enorme problema.


Ovviamente oggi esistono moltissime app che permettono la gestione del bilanciamento, ma questo vuol dire sapere di cosa si parla, o comunque sapere che esiste la possibilità di gestire il bilanciamento anche sugli smartphone, cosa che da tutta questa storia si evince non sia così scontata.


Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
logo fotografiamo.png

il blog per chi ama la fotografia b

  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Twitter - Black Circle

Twitter

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2023 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page