G-CNG5V1EEK1
top of page

Un viaggio nel Casentino: il Festival della Fotografia Italiana e il potere dell’immaginazione

ree

Nel cuore del Casentino, tra i borghi di Bibbiena, Poppi e Pratovecchio‑Stia, si svolge a fine estate la seconda edizione del Festival della Fotografia Italiana. Nato per valorizzare la fotografia d’autore e il patrimonio artistico di questo territorio toscano, l’evento propone un percorso diffuso che mette in dialogo luoghi storici e visioni contemporanee. Il tema scelto per il 2025, “Il potere dell’immaginazione”, invita a superare i confini del reale: non un proclama, ma un invito a perdersi nei meandri dello sguardo.


Il fulcro del festival è la grande collettiva Arte e Fotografia. Zero effetti collaterali, ospitata nel Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, dove oltre quaranta artisti di rilievo nazionale e internazionale confrontano linguaggi e contaminazioni tra arti visive e fotografia. Attorno a essa si dirama una costellazione di esposizioni, disseminate nei palazzi storici, nelle piazze e nelle gallerie dei quattro comuni. I progetti selezionati attraverso le call Percorsi e Nuovi Sguardi presentano giovani autori capaci di raccontare il presente con intensità, mentre una sezione dedicata al paesaggio del Casentino, curata da Simone Donati, restituisce le atmosfere e le memorie della valle.


Il festival non è soltanto un susseguirsi di mostre: sono previsti incontri con gli autori, presentazioni editoriali, letture portfolio e visite guidate che coinvolgono attivamente il pubblico. Un ruolo importante è affidato al Premio Editoriale Mariæ Nivis 1567, dove i visitatori possono sfogliare i libri finalisti e partecipare alla scelta del vincitore. L’ingresso è gratuito per tutte le esposizioni, salvo quella storica dedicata a Leonilda Prato nel Castello dei Conti Guidi. Con orari di visita concentrati nei fine settimana di settembre (10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00), il festival invita a scoprire il Casentino con lentezza, lasciandosi guidare dalle immagini.


ree

Per gli appassionati di fotografia, questa manifestazione rappresenta un’occasione per incontrare autori affermati e talenti emergenti, ma anche per esplorare un territorio ricco di storia e bellezza. Il dialogo tra arte visiva, riflessione e racconto rende il Festival della Fotografia Italiana un appuntamento che va oltre la semplice esposizione, proponendo un’esperienza immersiva in cui la fotografia diventa mezzo di scoperta e di conoscenza reciproca.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
logo fotografiamo.png
  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2025 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page