Luna quasi piena con Saturno il 5 ottobre, il duetto che illumina la città
- Alessandro Fabiani
- 17 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Quando la Luna si avvicina a Saturno, il cielo serale diventa un palcoscenico che non chiede telescopi costosi per emozionare. La Luna, quasi piena, detta i tempi con la sua luce potente, mentre Saturno resta lì, più discreto, un punto giallastro che non sfarfalla come le stelle. È un’occasione perfetta per l’astrofotografia “cittadina”, quella che dialoga con le architetture e i profili urbani. Inquadrare campanili, torri, ponti o linee di costa e far scorrere sopra il loro disegno la coppia celeste è un esercizio di equilibrio: bisogna esporre in modo da tenere insieme il chiarore lunare e il respiro della scena.
Il trucco, in realtà, è accettare che la Luna domini e costruire attorno a lei. Conviene arrivare prima, studiare prospettive e allineamenti, pensare alla Luna come a un faro e a Saturno come a un secondo personaggio, meno evidente ma determinante per il senso della fotografia. Una focale grandangolare racconta l’evento nel contesto, con il cielo che si apre sopra la città; una focale media stringe la relazione tra i due corpi, pur sapendo che Saturno resterà un punto brillante. Se si vuole lavorare sul dettaglio del disco lunare, è utile fare una seconda esposizione più corta per preservare i mari lunari e il bordo del terminatore, poi fondere con delicatezza in post-produzione per non snaturare la scena.
C’è una curiosità storica e geometrica che aggiunge sapore all’immagine: l’inclinazione degli anelli di Saturno, vista da noi, cambia lentamente nel corso degli anni. Ci sono periodi in cui appaiono più aperti e luminosi, altri in cui si assottigliano fino a sembrare una lama. In fotografia a grande campo non si risolve il sistema di anelli, ma sapere che quell’“astro fisso” accanto alla Luna porta al seguito un gioiello di ghiaccio e polvere rende la foto più densa. È un ricordo che non entra nel file RAW, ma resta nello sguardo di chi osserva: il cielo non è piatto, è una macchina prospettica in cui ogni punto ha una storia tridimensionale.
5 ottobre – Congiunzione Luna-Saturno – In prima serata del 5 ottobre, la Luna quasi piena si troverà in congiunzione stretta con Saturno, apparendo molto vicina al pianeta con gli anelli .
Data e orario: 5 ottobre, ore serali (dopo le ~21:00). La Luna sorgerà al tramonto ed entrambi gli oggetti saranno alti nel cielo nelle ore successive .
Direzione: verso sud durante la serata. Luna e Saturno saranno ben alti sopra l’orizzonte meridionale nelle ore 21-23 circa . La Luna (fase 96%, quasi piena) funge da facile riferimento, con Saturno poco discosto come un “astro” giallastro fisso.
Visibilità dall’Italia: evento facilmente visibile a occhio nudo da tutta Italia, meteo permettendo. La brillantezza lunare sarà elevata e illuminerà il cielo, ma Saturno (mag ~0.5) sarà comunque distinguibile vicino ad essa . Non sono necessari cieli particolarmente bui per vedere la congiunzione, dato che la Luna stessa domina il cielo; tuttavia, la luce lunare potrebbe offuscare le stelle di sfondo.
Commenti