G-CNG5V1EEK1
top of page

Tra le stelle dei Castelli: le serate astronomiche di agosto a Rocca di Papa

ree

Nell’area dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma, l’Osservatorio “Livio Gratton” di Rocca di Papa propone anche per agosto una serie di serate dedicate all’osservazione astronomica. Non si tratta di eventi spettacolari o mediatici, ma di appuntamenti ben organizzati e strutturati, che offrono agli appassionati di fotografia un’occasione concreta per confrontarsi con il cielo estivo, in un contesto tranquillo e fuori dal caos urbano.


Il programma si snoda su più date (1, 2, 12, 21, 22, 28, 29 e 30 agosto), e prevede attività differenziate, dalle osservazioni guidate ai percorsi naturalistici notturni, dai laboratori sotto il planetario a vere e proprie “passeggiate astronomiche” nei boschi.


Le due serate più interessanti dal punto di vista fotografico sono quelle del 2 e del 30 agosto, con la formula Night Star & Moon Walk: si cammina per circa 5 km nel parco naturale attorno all’osservatorio, lungo un sentiero sterrato, lontano dall’inquinamento luminoso. Durante il tragitto sono previste tappe di osservazione e soste fotografiche. Non ci sono riflettori, né laser che indicano le costellazioni: si lavora con la luce rossa, il silenzio e il cielo così com’è. Chi ama l’astrofotografia paesaggistica può sfruttare l’ambiente per sperimentare scatti con la Via Lattea, oppure per lavorare sulla composizione con alberi, crinali e chiaroscuri lunari.


Il 12 agosto è in calendario invece la classica “Notte delle Stelle”, legata al picco dello sciame delle Perseidi. L’osservatorio organizza due turni serali con telescopi, cupola e spiegazioni guidate. È una buona occasione per chi vuole fotografare meteore o provare lunghe esposizioni nel tentativo di catturare una scia. Naturalmente, molto dipenderà dal meteo e dalla pazienza.


Gli astroincontri del 1°, 22 e 29 agosto sono momenti più didattici ma comunque interessanti per chi vuole approfondire costellazioni e legami tra cielo e cultura. Il 29, ad esempio, si parlerà del rapporto tra le piramidi egizie e l’allineamento stellare. Anche se poco orientati allo scatto diretto, questi incontri possono essere utili per sviluppare progetti fotografici che mettano in dialogo cielo e storia, fotografia e racconto.


Alcune date (21 e 28 agosto) sono riservate ai soci dell’ATA, ma chi è iscritto può usufruire di strumentazione più avanzata e di sessioni meno affollate, utili per lavorare con più calma.


Tutte le attività sono a pagamento (intorno ai 10 euro), con prenotazione obbligatoria. L’organizzazione è curata dall’Associazione Tuscolana di Astronomia, attiva da anni sul territorio con iniziative serie e ben calibrate. Le serate non sono pensate per i “turisti della cometa”, ma per chi ha un minimo di interesse reale verso il cielo e i suoi ritmi. Anche la logistica lo conferma: niente navette, niente gadget, ma scarponcini, plaid e treppiedi.


In un’estate spesso ridotta a fuochi d’artificio e immagini “acchiappa-like”, Rocca di Papa offre una dimensione diversa: più lenta, più fisica, più legata al respiro della notte.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
logo fotografiamo.png
  • Facebook - Black Circle

Facebook

  • Instagram - Black Circle

Instagram

Invia un suggerimento

© 2017-2025 by FotografiAmo.net. Proudly created by studioevidence www.fotografiamo.net

Fotografiamo.net non assume alcuna responsabilità per l'uso che potrebbe essere fatto di qualsiasi informazione o argomento contenuta nel sito, ne può garantirne l'esattezza in ogni minima parte anche se cura e pubblica il materiale con il massimo impegno e buona fede.

bottom of page