Wacom Intuos Pro, ecco a voi la nuova generazione di tablet grafici

Qualche giorno fa abbiamo potuto scoprire in anteprima i dettagli relativi alla nuova generazione di Wacom Intuos Pro. La prima Intuos venne commercializzata addirittura nel 1998, ma è del 2013 la prima versione Pro, questo per farvi capire quanto questa famiglia di tablet grafici sia entrata a far parte del flusso di lavoro di tanti professionisti.
Nel tempo grande importanza è stata data al design e allo studio dei dettagli delle penne, perché il confort migliora tutto il flusso di lavoro e si ripercuote quindi positivamente sul risultato finale. Non solamente per quanto riguarda il bilanciamento, ma anche per la sensazione al tatto e per questo è stato introdotto anche un accessorio per avere un grip esterno in legno. In più le penne Wacom non hanno bisogno di batteria e questo aiuta a evitare brutte sorprese.

Ho apprezzato, da parte in causa, il fatto che il design sia stato studiato per agevolare anche i mancini. Ci sono due coppie di comandi nella parte alta proprio per andare incontro alle esigenze di tutti. I comandi sono tondi perché secondo uno studio interno ciò permette di minimizzare i movimenti della mano e allo stesso tempo di essere facilmente memorizzabili per l’utente.
Sono state presentate tre versioni di dimensioni e peso differenti le cui caratteristiche principali potete leggere nella tabella riportata qui sotto.

Quel che mi ha fatto impressione durante la presentazione è che il peso dei tre modelli si è praticamente dimezzato rispetto alla versione precedente, uno sforzo tecnologico notevole da parte di Wacom.
I tablet lavorano tramite presa USB o Wi-Fi e c’è un interruttore per selezionare la modalità preferita. L’autonomia per chi voglia lavora senza fili è di 16 ore. Lo spessore dei modelli è compreso tra i 4 e i 7 mm ed è dovuto alla necessità di poter includere la porta USB, altrimenti si sarebbe potuto scendere ulteriormente.
I tablet hanno compatibilità con sistemi operativi Windows e Mac, ma se parliamo di programmi specifici non sono compatibili solamente con Photoshop e Lightroom, i programmi di riferimento per noi, ma oggi c’è grande attenzione per chi lavora nell’editing video o nella modellazione 3D. In particolare quello di chi si occupa di modellazione 3D è un mercato considerato in fortissima espansione.
I prezzi dei tre modelli in vendita a partire da marzo saranno: Small 269.99 euro, Medium 399.90 e Large 549.99.

Comments