top of page
INTERVISTE-CURIOSITA'-NOVITA'-TECNICA
In evidenza


X-T30 III, qualche considerazione sulla nuova mirrorless Fujifilm
Solo qualche giorno fa nel test della X-E5 scrivevo che Fujifilm si sta riposizionando nel mercato e con l’annuncio della nuova X-T30 III ne possiamo avere un’ulteriore conferma. Da tempo i prezzi di accesso al mondo delle mirrorless si stanno alzando e si è resa necessaria quindi una maggiormente differenziazione dell’offerta che permettesse di mantenere una linea più economica e accessibile per invogliare chi entra nella fotografia a farlo con il marchio Fujifilm. Dopo la

Gianluca Laurentini
4 ore faTempo di lettura: 2 min


Nikon Z8, un breve test sul campo
Da tempo volevo provare la Nikon Z8, una mirrorless molto interessante che adotta molte delle caratteristiche dell’ammiraglia Z9, ma le integra in un corpo più compatto e leggero. In occasione di un recente evento, pensato per celebrare l'unione dei marchi Nikon e Red e che si è svolto all'interno dello Studio 1 di Cinecittà a Roma, ci sono finalmente riuscito. Naturalmente quello che ho potuto fare in un'oretta di libertà in giro per la parte in quel momento visitabile deg

Gianluca Laurentini
4 giorni faTempo di lettura: 3 min


Fujifilm X-E5, il test completo
Non mi è servito prendere in mano la Fujiflm X-E5 per accorgermi di quanto fosse differente dal modello che ha l’onere di sostituire, è stato infatti sufficiente leggere la scheda tecnica per farmi una prima idea degli ingenti cambiamenti in atto su questa serie a partire da questo nuovo modello. Ora, avendo usato la fotocamera per diversi giorni in molteplici condizioni, ho avuto la possibilità di apprezzare appieno la reale entità di tali aggiornamenti rispetto al modello p

Gianluca Laurentini
16 ottTempo di lettura: 6 min


Chi inizia oggi quale fotocamera dovrebbe comprare?
Immagine generata mediante AI Il tempo vola, si sa, e da quando ho cominciato a occuparmi di fotografia a livello professionale sono...

Gianluca Laurentini
10 ottTempo di lettura: 2 min

Interviste
Se vuoi conoscere i motivi che hanno spinto alcune e alcuni dei migliori fotografi nazionali e internazionali a cominciare a fare fotografia puoi leggere le nostre interviste...
Cerca


Cent’anni di Leica: mito, storia e realtà di una leggenda fotografica
Quest’anno Leica compie 100 anni: un traguardo che suona quasi incredibile per un marchio nato nel 1925 e capace di entrare nel mito senza tradire mai la sua anima da “piccola grande” fotocamera. Se amate fotografare, vi sarà facile capire perché la storia di Leica inizi già nel 1913, quando l’ingegnere Oskar Barnack, negli stabilimenti Leitz di Wetzlar, mise a punto l’idea di usare la pellicola cinematografica 35 mm per fare immagini di qualità e in un formato portatile.

Alessandro Fabiani
29 giuTempo di lettura: 2 min


29 Giugno, Girandola di Castel Sant’Angelo a Roma: tra storia centenaria e incanto pirotecnico
Castel Sant'Angelo durante la Girandola / Fireworks at Castle of Holy Angel - Foto del nostro fantastico Gianluca Laurentini Domenica 29...

Alessandro Fabiani
28 giuTempo di lettura: 2 min


La Danimarca introduce una legge per tutelare l’identità digitale contro i deepfake
La Danimarca ha recentemente annunciato l’introduzione di una nuova legge per contrastare il crescente fenomeno dei deepfake generati dall’intelligenza artificiale. Si tratta di una delle prime normative di questo tipo in Europa, volta a garantire la tutela legale dell’identità personale, attraverso il riconoscimento formale del diritto d’autore sulla propria immagine, sul proprio volto e sulla propria voce.

Alessandro Fabiani
28 giuTempo di lettura: 2 min


La NASA vuole costruire un radiotelescopio sul lato nascosto della Luna per sfuggire all’inquinamento radio sulla Terra
La NASA sta lavorando a un progetto ambizioso: costruire un radiotelescopio sul lato nascosto della Luna, un’area naturalmente schermata dai segnali radio terrestri. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: creare un punto d’ascolto ideale per captare le onde radio provenienti dallo spazio profondo, lontano dalle interferenze sempre più presenti causate dai satelliti artificiali in orbita attorno alla Terra. Il telescopio, chiamato Lunar Crater Radio Telescope (LCRT), è in fas

Alessandro Fabiani
27 giuTempo di lettura: 2 min


La più grande fotocamera del mondo ora è attiva e ha scattato le prime impressionanti foto
Dopo quasi trent’anni di progettazione e lavoro, il Vera C. Rubin Observatory ha finalmente svelato al mondo le sue prime immagini ufficiali del cielo. Scattate dalla rivoluzionaria fotocamera LSST, acronimo di Legacy Survey of Space and Time, queste fotografie rappresentano non solo un traguardo tecnologico, ma anche l’inizio di una nuova epoca per l’esplorazione astronomica. Si tratta di immagini straordinarie per risoluzione, profondità e ampiezza: mostrano porzioni di uni

Alessandro Fabiani
24 giuTempo di lettura: 4 min


Yashica ci ricasca: la FX-D 100 e 300 sono delle scatole di plastica con il sensore di uno smartphone
C’è stato un tempo in cui il marchio Yashica evocava affidabilità . Certo non è mai stato uno dei brand nipponici principali, ma era...

Rodolfo Felici
23 giuTempo di lettura: 4 min


Fujinon GF 20-35mm f/4 R WR, il test completo
Sin dagli esordi il mio obiettivo preferito per provare le fotocamere GFX è sempre stato il Fujinon GF 23mm f/4 R LM WR, questo almeno...

Gianluca Laurentini
23 giuTempo di lettura: 2 min


Fotografie dalla Luna… senza lasciare la Terra
Si chiama LUNA Analog Facility, ed è una delle strutture più all’avanguardia d’Europa. Nata dalla collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), questa camera lunare simula non solo la regolite sotto gli stivali, ma anche la luce, le ombre, la polvere, le complicazioni ambientali. Qui, gli astronauti si allenano anche a una delle attività più umane e più universali: scattare fotografie.

Alessandro Fabiani
21 giuTempo di lettura: 3 min


Apple porta il brivido della Formula 1 sul grande schermo (e nel palmo della mano)
Il nuovo film sulla Formula 1 targato Apple sta per arrivare nei cinema, mancacirca una settimana, e per lanciarlo in grande stile, hanno creato qualcosa di davvero originale: il primo trailer tattile.

Alessandro Fabiani
17 giuTempo di lettura: 2 min


Canon EOS R1, il test completo
Ritengo che quella della Canon EOS R1 sia una storia che ognuno dovrebbe conoscere prima di iniziare a leggere un suo test, per poter...

Gianluca Laurentini
16 giuTempo di lettura: 10 min


Quanto dura una memoria NAND? E quale scegliere per la fotografia?
Le memorie NAND sono l’anima silenziosa della fotografia digitale. Ci fidiamo di loro ogni volta che premiamo il pulsante di scatto, ma spesso le diamo per scontate. Capire come funzionano, quanto durano e come trattarle è un piccolo gesto di consapevolezza che può salvare grandi immagini.

Alessandro Fabiani
16 giuTempo di lettura: 3 min


Fujifilm X-E5, il comunicato ufficiale
Ogni giorno ci vengono inviati numerosi comunicati stampa, scegliamo quelli che ci sembrano più interessanti per i nostri lettori e li...

Gianluca Laurentini
12 giuTempo di lettura: 2 min


Il telescopio spaziale James Webb fotografa la galassia più antica mai osservata: MoM-z14
Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha stabilito un nuovo record nella storia dell’astronomia osservativa: ha immortalato la luce proveniente dalla galassia più antica e distante mai rilevata, chiamata MoM-z14, risalente a soli 280 milioni di anni dopo il Big Bang. Si tratta di una scoperta straordinaria sia per la scienza che per il mondo della fotografia astronomica, capace di estendere i confini dell’immagine verso le origini dell’universo.

Alessandro Fabiani
12 giuTempo di lettura: 3 min


L’intelligenza artificiale sta cambiando Adobe Stock… e il nostro mestiere
I numeri non mentono: le immagini generate con intelligenza artificiale stanno invadendo il marketplace, e i fotografi si ritroviamo sempre più spesso a competere con qualcosa che non respira, non vede e non sente.
A inizio maggio 2025, le immagini AI presenti sulla piattaforma erano quasi pari alle fotografie reali: oltre
300 milioni di contenuti artificiali, contro i circa 340 milioni di foto scattate da persone in carne e ossa.
Pensateci un attimo: ci sono voluti

Alessandro Fabiani
8 giuTempo di lettura: 2 min


Il Sole come non lo abbiamo mai visto: una nuova era di osservazioni ad alta risoluzione dal Vacuum Tower Telescope
Un nuovo sistema di telecamere ad altissima risoluzione, installato presso lo storico Vacuum Tower Telescope (VTT) di Tenerife, sta offrendo una delle visioni più nitide e dettagliate della superficie del Sole mai ottenute fino a oggi.

Alessandro Fabiani
4 giuTempo di lettura: 2 min


Un buco nero supermassiccio errante fa a pezzi una stella: la scoperta sorprendente di Hubble
Per la prima volta, un buco nero supermassiccio errante, cioè situato lontano dal centro galattico, è stato osservato mentre distrugge una stella. Questo evento raro, noto come evento di distruzione mareale (tidal disruption event, TDE), è stato immortalato dal telescopio spaziale Hubble della NASA, con il supporto di numerosi altri osservatori.
La scoperta rappresenta un’importante conferma dell’esistenza di una popolazione di buchi neri massicci che non risiedono nel c

Alessandro Fabiani
31 magTempo di lettura: 2 min
Utilizzare una Power Bank per ricaricare la tua Fotocamera in qualsiasi momento?
Se ti è mai capitato di restare con la fotocamera scarica proprio sul più bello – magari mentre il tramonto diventava perfetto – allora sai quanto può essere frustrante. Ed è proprio lì che entra in gioco la powerbank. Ma davvero può salvarci sempre? Dipende. Vediamo perché spesso è un’ottima idea… ma non sempre.

Alessandro Fabiani
28 magTempo di lettura: 6 min


Il Rover Perseverance fotografa l’alba su Marte: in scena Deimos, stelle e cielo marziano
Il rover Perseverance della NASA, celebre anche per aver recentemente immortalato per la prima volta le aurore boreali su Marte, ha catturato anche un paesaggio marziano mozzafiato poco prima dell’alba. Tra gli elementi visibili nella scena figura Deimos, la più piccola delle due lune del Pianeta Rosso.
La straordinaria immagine è stata scattata alle 4:27 del mattino, ora locale marziana, il 1° marzo 2025 — corrispondente al sol 1433 della missione. Il team scientifico di

Alessandro Fabiani
26 magTempo di lettura: 2 min
Interviste
blog di fotografia per chi ama la fotografia, fotocamere, Foto, photo, blog di fotografia,flog, blog, Canon, Nikon, Fujifilm, Fotos, news, fotografiamo, fotografia,foto,fotoblog, fotocamera, canon, nikon,fujifilm, olympus, polaroid, ricoh,pentax, panasonic, samsung, sony, fotos, fotos de photograohy,photo,foto di, foto instagram, blog, blogger, blog di fotografia hd blog, digital,fotocamere digitali, macchina digitale, digital camera, fotocamera digitale.
bottom of page