top of page
INTERVISTE-CURIOSITA'-NOVITA'-TECNICA
In evidenza


Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1L IS USM, il test completo
C’era una volta il “pompone”, nome con cui era stato affettuosamente ribattezzato l’EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM, ma che già dalla...

Gianluca Laurentini
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


Fujinon GF 20-35mm f/4 R WR, il test completo
Sin dagli esordi il mio obiettivo preferito per provare le fotocamere GFX è sempre stato il Fujinon GF 23mm f/4 R LM WR, questo almeno...

Gianluca Laurentini
23 giuTempo di lettura: 2 min


Canon EOS R1, il test completo
Ritengo che quella della Canon EOS R1 sia una storia che ognuno dovrebbe conoscere prima di iniziare a leggere un suo test, per poter...

Gianluca Laurentini
16 giuTempo di lettura: 10 min


Smartphone, perché non è più da considerare la fotocamera del futuro
Immagine generata dall'intelligenza artificiale Sin da quando sono arrivati sul mercato i primi smartphone dotati di una fotocamera degna...

Gianluca Laurentini
12 marTempo di lettura: 4 min

Interviste
Se vuoi conoscere i motivi che hanno spinto alcune e alcuni dei migliori fotografi nazionali e internazionali a cominciare a fare fotografia puoi leggere le nostre interviste...
Cerca


15 luglio – Massima elongazione orientale di Mercurio
Mercurio, il più vicino al Sole tra i pianeti, è sempre difficile da osservare. Ma il 15 luglio sarà nel punto ideale per tentare l’osservazione al tramonto, lontano dalla luce solare.

Alessandro Fabiani
1 ora faTempo di lettura: 1 min


Parker Solar Probe: la sonda NASA più vicina al Sole nella storia ci mostra immagini mai viste prima
La NASA ha da poco rilasciato una serie di immagini straordinarie scattate dalla Parker Solar Probe durante il suo passaggio più ravvicinato al Sole, avvenuto il 24 dicembre 2024. In quell’occasione, la sonda ha raggiunto la distanza record di 3,8 milioni di miglia dalla superficie solare, entrando letteralmente nella corona, la parte più esterna e rarefatta dell’atmosfera del Sole.

Alessandro Fabiani
22 ore faTempo di lettura: 2 min


Festa del Redentore a Venezia: storia, atmosfera e suggestioni fotografiche, sabato 19 luglio
Alle 20:00 di sabato 19 luglio si riaprirà il ponte galleggiante che collega le Zattere all’isola della Giudecca, lo stesso percorso istituito nel 1577 come voto della Serenissima per ringraziare la Madonna della liberazione dalla peste. Poco dopo le 23:30, quando il cielo sarà ormai buio, scatterà lo spettacolo pirotecnico sul Bacino di San Marco: quaranta minuti di esplosioni, scie di luce e riflessi che animano le facciate dei palazzi e l’acqua increspata. Domenica mattina

Alessandro Fabiani
2 giorni faTempo di lettura: 2 min


Quanti scatti ha davvero fatto la tua fotocamera? Ecco come scoprirlo velocemente (marca per marca)
Chi fotografa con un minimo di regolarità, prima o poi si trova a porsi una domanda semplice quanto cruciale: quanti scatti ha effettivamente fatto la mia fotocamera?
Non è una curiosità fine a sé stessa. Sapere il numero di scatti (lo shutter count, per dirla all’inglese) è utile per capire il livello di usura del corpo macchina, soprattutto se si sta pensando di venderla, acquistarne una usata o semplicemente valutarne lo stato di salute.

Alessandro Fabiani
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Mostre Fotografiche, Bosco. Il respiro della Terra, 4 luglio – 1 agosto 2025
“Una mostra collettiva realizzata con Regione Lombardia e Comune di Milano, curata dall’Istituto Italiano di Fotografia e con la direzione artistica di Erminio Annunzi. L’esposizione riunisce 27 autori, con una narrazione per immagini sul bosco come spazio vitale, spirituale ed ecologico. Il percorso offre uno sguardo inedito su paesaggio, micro-natura e relazione uomo-natura.”

Alessandro Fabiani
3 giorni faTempo di lettura: 1 min


Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1L IS USM, il test completo
C’era una volta il “pompone”, nome con cui era stato affettuosamente ribattezzato l’EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM, ma che già dalla...

Gianluca Laurentini
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


Prime Day dall'8 all'11 Luglio: vale la pena approfittarne?
Ogni luglio ormai ha il suo piccolo rituale: arriva il caldo, si cerca l’ombra, si scattano più tramonti del solito… e si torna a parlare di Amazon Prime Day. Anche quest’anno le date ufficiali sono dall'8 al 11 luglio, ma già nei giorni precedenti e subito dopo si possono trovare diverse offerte interessanti, soprattutto nel mondo della tecnologia e della fotografia.

Alessandro Fabiani
4 giorni faTempo di lettura: 2 min


Fujifilm torna ad Arles con FUJIKINA
Ogni giorno ci vengono inviati numerosi comunicati stampa, scegliamo quelli che ci sembrano più interessanti per i nostri lettori e li...

Gianluca Laurentini
5 giorni faTempo di lettura: 6 min


10 luglio – Luna piena del Cervo
Conosciuta come “Luna del Cervo”, questa luna piena prende il nome dalla tradizione dei nativi americani: in questo periodo, infatti, i cervi maschi iniziano a sviluppare nuove corna. In Europa è una delle lune estive più spettacolari per la sua posizione molto bassa sull’orizzonte.

Alessandro Fabiani
5 giorni faTempo di lettura: 1 min


Photosniper Zenit: il fucile fotografico sovietico
Nel mondo della fotografia esistono strumenti che sembrano usciti da un film di guerra fredda. Uno di questi è il famoso Photosniper (Фотоснайпер), un kit fotografico militare e civile prodotto nell'Unione Sovietica e reso celebre dall'aspetto inconfondibile: una macchina fotografica agganciata a un'impugnatura simile a quella di un fucile, con tanto di grilletto per scattare. Il Photosniper ha alimentato per decenni fantasie da spionaggio, ma la sua storia è molto più affasc

Rodolfo Felici
6 giorni faTempo di lettura: 4 min


Mostre Fotografiche, Dorothea Lange, Uno sguardo che ha fatto la storia 15 maggio – 19 ottobre 2025
Dorothea Lange (1895–1965), una delle voci più potenti della fotografia sociale, ha testimoniato il lato umano della Grande Depressione e le ingiustizie dei campi di internamento durante la Seconda Guerra Mondiale. La mostra raccoglie circa 140 scatti, tra cui la celebre “Migrant Mother” e ritratti potenti dei Dust Bowl e delle comunità rurali (“Destitute pea pickers”, “Migrant Mother”) .

Alessandro Fabiani
6 giorni faTempo di lettura: 1 min


Canon Young People Programme – Bastogi al Maxxi di Roma
La boxe è disciplina, ma anche divertimento. Un momento di sfogo e libertà, in cui ragazze e ragazzi possono esprimere emozioni e trovare...

Gianluca Laurentini
4 lugTempo di lettura: 1 min


Un nuovo sguardo sul Sole: le prime immagini dai suoi poli
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha diffuso le prime immagini dei poli del Sole riprese da fuori del piano eclittico, cioè il piano su cui si muove la Terra nella sua orbita attorno alla nostra stella. Le immagini sono state catturate dalla sonda Solar Orbiter, lanciata nel 2020 in collaborazione con la NASA per studiare il Sole da una distanza ravvicinata.

Alessandro Fabiani
3 lugTempo di lettura: 2 min


Mostre Fotografiche, Joel Meyerowitz, A Sense of Wonder, 25 marzo – 24 agosto 2025
Joel Meyerowitz (nato nel 1938 a New York) è considerato un avanguardista della fotografia a colori e della street photography. Questa retrospettiva – la prima così ampia in Italia – raccoglie oltre 90 immagini tematiche, inclusi scatti iconici realizzati dopo l’11 settembre a Ground Zero e autoritratti durante il lockdown 2020 .

Alessandro Fabiani
3 lugTempo di lettura: 1 min


Le migliori mostre fotografiche da vedere a Roma a luglio 2025
Se siete amanti della fotografia, luglio è il mese perfetto per lasciarsi ispirare a Roma: tra spazi storici, gallerie contemporanee e musei, la città offre una varietà di esposizioni dedicate tanto ai grandi maestri quanto alle voci più giovani e sperimentali. Ecco una selezione delle mostre imperdibili, ciascuna con una breve introduzione, le date e gli orari per visitarla.

Alessandro Fabiani
1 lugTempo di lettura: 2 min


USA e visti: ora serve mostrare anche i social. Un nuovo dilemma tra sicurezza e privacy
Se siete fotografi o studenti con il sogno di visitare o studiare negli Stati Uniti, c’è una novità importante che potrebbe riguardarvi direttamente: da adesso, per richiedere un visto per studenti, scambi culturali o formazione professionale (le famose categorie F, J e M), bisognerà rendere pubblici tutti i propri profili social. In sostanza, il Dipartimento di Stato americano ha deciso di controllare anche la vita digitale di chiunque desideri trascorrere un periodo di stud

Alessandro Fabiani
1 lugTempo di lettura: 3 min


Picastro, una community che cresce nella conoscenza, non nei numeri, per questo ci piace!
Picastro è sbarcata sugli store a novembre 2024 e, in meno di sei mesi, ha già attratto centinaia di astrofotografi che vi hanno condiviso migliaia di immagini in piena risoluzione. Se amate immortalare nebulose, galassie e paesaggi lunari, e siete stufi della compressione che smussa i dettagli su Instagram o dei feed algoritmici di Facebook, Picastro vi accoglie con un’interfaccia essenziale e un unico obiettivo: la qualità delle vostre foto.

Alessandro Fabiani
30 giuTempo di lettura: 2 min


Il Palio di Siena 2025: Tufo, Tradizione e Scatti Indimenticabili, il 2 Luglio
Il Palio di Siena del 2 luglio 2025 è ormai alle porte e la città comincia a respirare quell’atmosfera unica fatta di tufo rosa, bandiere svolazzanti e cori di tifosi che si mescolano al profumo delle rose di Provenzano.

Alessandro Fabiani
30 giuTempo di lettura: 2 min
Interviste
blog di fotografia per chi ama la fotografia, fotocamere, Foto, photo, blog di fotografia,flog, blog, Canon, Nikon, Fujifilm, Fotos, news, fotografiamo, fotografia,foto,fotoblog, fotocamera, canon, nikon,fujifilm, olympus, polaroid, ricoh,pentax, panasonic, samsung, sony, fotos, fotos de photograohy,photo,foto di, foto instagram, blog, blogger, blog di fotografia hd blog, digital,fotocamere digitali, macchina digitale, digital camera, fotocamera digitale.
bottom of page